WhatsApp contro le fake news, la prima cosa da fare è distinguere i messaggi inoltrati da quelli scritti di persona dall’amico o conoscente
Anche WhatsApp si unisce alle altre piattaforme tecnologiche nella battaglia contro le fake news, l’app di messaggistica di Facebook lo fa schierandosi ufficialmente e pubblicamente dato che ha pubblicato un pubblicità (per il momento sui quotidiani indiani) per informare gli utenti su come individuare le fake news all’interno dei messaggi Whatsapp. La prima cosa da fare è distinguere i messaggi inoltrati da quelli scritti di persona dall’amico o conoscente. La scelta è stata fatta a seguito di una serie atti violenti scatenati dalla diffusione di false informazioni anche attraverso i messaggi WhatsApp.
Great advertisement by WhatsApp in the newspapers today!
I suggest @WhatsApp to send this ad as a WhatsApp message to every Indian user! This is the only way to make sure that every single person sees it.
And request @MIB_India to broadcast more such ads for people’s benefit. pic.twitter.com/rvY10czn9k
— Dhruv Rathee (@dhruv_rathee) July 10, 2018
Come riconoscere i messaggi inoltrati
Nella pagina pubblicata sui giornali indiani, al primo posto della lista per verificare se la notizia è probabilmente falsa è quello di “capire quando ci si imbatte in un messaggio inoltrato “. E per aiutare gli utenti a individuare un messaggio inoltrato, piuttosto che scritto direttamente da un amico, l’azienda sta introducendo una nuova funzionalità su WhatsApp a livello globale proprio per individuare i messaggi inoltrati. A breve, qualsiasi messaggio che è stato inoltrato tramite WhatsApp sarà etichettato come tale.
“Questa informazione extra contribuirà a rendere più facili le chat individuali e di gruppo”, ha affermato la società in un post sul blog e “aiuta anche a determinare se il tuo amico o parente ha scritto il messaggio che hanno inviato o se proviene originariamente da qualcun altro.”
Non è del tutto chiaro fino a che punto qualcuno che è ha una mentalità adatta a eseguire atti violenti sarà scoraggiato da un tag “Inoltrato” su un messaggio, ma la funzionalità è indicativa di un problema più ampio che affrontano i servizi di messaggistica come WhatsApp.
Dopo le catene stop ai messaggi inoltrati su Whatsapp
All’inizio di quest’anno, WhatsApp ha iniziato a testare una funzionalità volta a frenare la diffusione dei messaggi a catena, ma, inizialmente, sembra, la funzione era intesa a segnalare solo messaggi che erano stati “inoltrati molte volte”.
A seguito di una raffica di critiche, la lotta contro le fake news è emersa come un’area chiave di investimento tra le principali società tecnologiche. Proprio ieri YouTube, di proprietà di Google, ha promesso di investire 25 milioni di dollari per sostenere ed evidenziare fonti di notizie autorevoli, mentre il mese scorso Facebook ha rivelato di essere in procinto di estendere il suo programma di controllo dei fatti a più paesi.
Tutte queste aziende stanno combattendo una dura battaglia per fermare la diffusione di informazioni false, ma è ancora troppo presto per dire quale impatto, se alcuno, i loro sforzi stiano avendo sulla frenesia delle fake news.