Google lancia YouTube Music: ecco lo Spotify di Mountain View

Introdotta una nuova funzionalità della nota piattaforma dedicata ai video sul web: Google sta per lanciare YouTube Music, un servizio per lo streaming musicale completo sotto ogni punto di vista.

Di recente la squadra di Google ha reso noto che i suoi ingegneri stanno lavorando per l’imminente debutto di un nuovo servizio che farà parte dell’esteso universo di Big G: è guerra aperta a giganti del settore del calibro di Spotify, Apple ed Amazon.

Cos’è YouTube Music

Sembra proprio che lo streaming di canzoni sia un terreno fertile ancora poco (o male) esplorato dal poliedrico Google, che se non è riuscito a fare il botto con la sua proposta di Google Play Music, stavolta ci riprova in grande stile.

“… YouTube è stato creato per guardare, il che significa che i fan hanno dovuto sempre saltare avanti e indietro tra diverse applicazioni di musica e YouTube. Quei giorni stanno per finire” stiamo per “lanciare YouTube Music, un nuovo servizio di streaming musicale realizzato per la musica in combinazione con la magia di YouTube: renderà il mondo della musica più facile da esplorare e più personalizzato. Sia che tu voglia ascoltare, guardare o scoprire, è tutto qui.”

Questo è quanto si legge dal post blog di Google che ha annunciato la novità in arrivo, poche righe esplicative che rendono chiara l’idea di voler unire in un solo servizio tutto ciò che un utente con precise esigenze musicali sta cercando.

YouTube Music, quindi, andrà ad abbracciare quella branca dello streaming musicale che non è riuscita a conquistare Google Play Music, ma in uno stile tutto nuovo ed accattivante: una nuova applicazione mobile ed un design per desktop ridisegnato per rendere l’esperienza e l’esplorazione musicale più soddisfacente che mai.

In YouTube Music sarà possibile trovare canzoni, brani in versione originale, interi album, playlist personalizzate per genere o artista, performance live e remix di ogni sorta, in un canale che raccoglie il meglio di YouTube, Spotify, e l’essenza del motore di ricerca di Google.

Infatti, sarà possibile non solo navigare tra le proposte musicali in base all’attività che si sta per compiere per trovare il sottofondo musicale adatto, ma si potrà risalire ad un brano di cui non si conosce titolo o nome dell’artista solo fischiettando il motivo o facendo una veloce ricerca del testo direttamente all’interno di YouTube Music.

YouTube Music Costo del servizio

YouTube Music sarà presentato in versione gratuita supportata da pubblicità, ma anche in veste di abbonamento a pagamento a YouTube Music Premium ad un costo di 9,99 dollari al mese, incluso per chi è già abbonato a Google Play Music.
Inoltre, l’offerta a pagamento potrà comprendere anche i contenuti esclusivi dell’attuale YouTube Red, che prenderà il nome di YouTube Premium, al prezzo di 11,99 dollari al mese.

YouTube Music Quando e dove sarà attivo

Il nuovo canale di YouTube sarà lanciato il prossimo 22 Maggio negli Stati Uniti, in Messico, Corea del Sud, Australia e Nuova Zelanda, ma a breve è previsto il lancio anche in Austria, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Norvegia, Russia, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito.


Google lancia YouTube Music: ecco lo Spotify di Mountain View - Ultima modifica: 2018-05-18T12:55:52+00:00 da Maria Grazia Tecchia

Giornalista, blogger e content editor. Ha realizzato il sogno di coniugare le sue due più grandi passioni: la scrittura e la tecnologia. Esperta di comunicazione online, da anni realizza articoli per il web occupandosi della tecnologia a più livelli.

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

16 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

18 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011