Categories: Tech-News

YouTube e la realtà aumentata: video 3D per tutti

YouTube ha svelato nuovi video con la realtà aumentata, disponibili per tutti con il visore Google Cardboard. Il sito di video più importante del mondo si sta preparando a cambiare il modo in cui la tecnologia entrerà nelle nostre vite.
L’azienda ha introdotto il supporto per i video in realtà virtuale su un’app Android e ha annunciato che presto sarà disponibile per iOS. In pratica Google ha annunciato che da adesso qualsiasi video di YouTube potrà essere visualizzato in modalità realtà virtuale grazie all’apposito set Google Cardboard della compagnia. In precedenza YouTube aveva lanciato i video a 360 gradi, visualizzabili anche loro tramite il set Cardboard, ma la realtà virtuale rende l’esperienza più immersiva.
Per il lancio, YouTube ha preparato una decina di video di esempio: un tour in un ghiacciaio, una performance di violino, il decollo dell’Apollo 11. I VR video vi danno un senso di profondità, come se ci si guardasse intorno in ogni direzione. Gli oggetti vicini sembrano molto vicini, quelli lontani sono molto lontani. Per ogni video è possibile scegliere su optare per la visualizzazione a 360 gradi o se usare l’app e il visore Cardboard. Basterà premere un bottone per cambiare il modo di visualizzare i video.
Husain Bengali, product manager per Google Jump, ha spiegato che l’obiettivo è far sì che siano gli utenti stessi a creare e caricare sulla piattaforma nuovi video di realtà virtuale, rendendo disponibili a tutti le esperienze vissuti in ogni angolo del mondo. Google ha infatti lanciato Jump, una nuova fotocamera che permette agli utenti stessi di creare video in realtà virtuale grazie alle telecamere GoPro. In questo modo saranno gli utenti medesimi a caricare i VR video sulla piattaforma.
YouTube sta anche lavorando a una sorta di “theater view”; secondo Google 1 milione di persone già possiede il visore Cardboard, ma il progetto di YouTube è ancora più ambizioso. Introdurrà nuove funzioni per risultare attrattivo per più persone ancora.

La realtà virtuale per creativi e pubblicitari
Il piano di YouTube è quello di diventare la piattaforma più dinamica, generando miliardi di views al giorno, tenendo testa a Facebook, il suo principale competitor. Anche Facebook ha introdotto recentemente i video a 360° e già possiede Oculus, il casco per la realtà virtuale.
Per differenziarsi, YouTube intende rivolgersi all’ecosistema di creativi, pubblicitari e blogger e ha già annunciato partnership con celebrità del mondo del cinema e dello spettacolo.

L'app per Android i video di YouTube in realtà virtuale
Kurt Wilms e Husain Bengali, product manager di YouTube e Jump
Google Cardboard in modalità

YouTube e la realtà aumentata: video 3D per tutti - Ultima modifica: 2015-11-09T17:34:44+00:00 da Cecilia Cantadore

Recent Posts

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

12 ore ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

3 giorni ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

5 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

1 settimana ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011