YouTube contro le fake news punta su video autorevoli e investe

YouTube contro le Fake News e, in parallelo a questa battaglia, cresce il suo impegno per far innalzare il livello del giornalismo di qualità in ambito digitale. Con un ulteriore investimento pari a 25 milioni di dollari (come è stato annunciato in un blog post) per supportare l’informazione autorevole e di qualità veicolata dai video pubblicati sulla piattaforma.

Youtube contro le fake news punta sui video di qualità e news autorevoli: investiti 25 milioni di dollari

La battaglia di Youtube contro le Fake News

Ridurre lo spazio – di conseguenza, la visibilità – di video online che veicolano bufale e teorie di complotto, offrendo agli utenti una serie di strumenti per decidere cosa scegliere di vedere (e cosa no) sulla piattaforma di video sharing. Ed offrendo loro accesso a un’informazione di alta qualità. Per migliorare l’esperienza YouTube. È l’obiettivo del colosso di Mountain View, soprattutto alla luce delle recenti campagne di disinformazione che hanno tentato di sfruttare la rete, con particolare riguardo i social network, influenzando le elezioni negli Stati Uniti (e non solo).

 

Youtube Breaking News e Top News

L’investimento che verrà messo in campo – un fondo del valore di 25 milioni di dollari – è destinato al sostegno di progetti in 20 paesi per permettere che alle testate giornalistiche di creare una serie di progetti video sostenibili. L’esperienza di fruizione delle news su YouTube verrà migliorata fornendo: più fonti e contesto nel caso delle Breaking News su YouTube, maggiore spazio alle sezioni Top News su YouTube (discorso analogo per le Breaking News), sempre più attenzione alle notizie locali.

Supporto agli editori contro le fake news

E ancora, supporto agli editori e percorsi di formazione e best practice sulla cura dell’audience, la scelta dei formati e le integrazioni tecniche. “L’autorevolezza è un fattore fondamentale per gli utenti, in particolar modo nel caso di notizie dell’ultima ora e situazioni in costante sviluppo. Riteniamo di avere una responsabilità nel supportare l’innovazione attraverso prodotti e fondi per l’informazione”, è un passaggio del blog post firmato Neal Mohan, Chief Product Officer e Robert Kyncl, Chief Business Officer di YouTube.

Google News Initiative, il principio di tutto

Lo scorso marzo Google ha presentato Google News Initiative, un impegno da 300 milioni di dollari nel prossimo triennio per far emergere e consolidare il giornalismo di qualità contro la disinformazione, aiutare i portali di news a crescere in chiave commerciale, sfruttare la tecnologia per portare innovazione nelle redazioni, sviluppare strumenti per aiutare i giornalisti a svolgere nel migliore dei modi il proprio lavoro.

 


YouTube contro le fake news punta su video autorevoli e investe - Ultima modifica: 2018-07-11T07:00:40+00:00 da Massimo Canorro

Giornalista di lunga esperienza nel mondo della tecnologia, esplora gli impatti del digitale sulle persone e le imprese.

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

2 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

3 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

22 ore ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

5 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

7 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011