Yelp consegnerà il cibo a domicilio con un robot

Yelp si prepara a testare un metodo per trasportare in modo autonomo il cibo take-away. La società sta collaborando con la Marble per utilizzare il suo drone su ruote, progettato per trasportare carichi deperibili, e per provare la consegna degli alimenti senza equipaggio per il servizio Yelp Eat24.

I robot si avvalgono dei supercomputer Jetson TX1 di NVIDIA per la gestione dei dati ambientali che arrivano da una serie di fotocamere, da LiDAR e da sensori ultrasonici (gli stessi sensori utilizzati nelle auto a guida autonoma). Intanto con l’allargamento delle consegne anche ad altri distretti, Marble e Eat24 utilizzeranno i loro droni per fare una mappatura dei marciapiedi cittadini e sviluppare così dei percorsi ottimizzati.

Marble sta quindi re-immaginando la logistica urbana creando una flotta di corrieri robotici intelligenti in grado di trasportare in sicurezza i beni di vario genere. Il robot di Marble è stato progettato appositamente per la distribuzione di alimentari, pasti e medicinali.

Ma quali sono le caratteristiche di questi dispositivi? Innanzitutto sono accessibili in quanto offrono affidabilità e puntualità. Sono sicuri perché sono stati costruiti da zero puntando sulla sicurezza, ma sono anche affidabili perché il sistema farà in modo di ovviare tutti gli inconvenienti di una consegna a mano, come confezioni danneggiate, pasti freddi e ritardi.

Il sistema è ibrido e autonomo, ma ci sono delle persone al centro delle operazioni. Vengono utilizzati dei sensori avanzati e mappe in 3D ad alta risoluzione per navigare in modo efficiente e discreto negli ambienti urbani più impegnativi. Gli scompartimenti per i trasporti sono differenziati, questo perché le condizioni di trasporto di cibo devono necessariamente essere differenti rispetto a quelle per il trasporto dei farmaci.


Yelp consegnerà il cibo a domicilio con un robot - Ultima modifica: 2017-04-13T17:19:32+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

13 ore ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

15 ore ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

15 ore ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

15 ore ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

3 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011