Perché Xiaomi ha deciso di dire stop al marchio “Mi” dei suoi prodotti

Dal terzo trimestre del 2021 Xiaomi ha deciso di abbandonare il nome “Mi” per tutta la sua serie di prodotti più importanti. Ci sarà solo Xiaomi per i dispositivi top di gamma e Redmi per quelli economici dedicati ai più giovani. Ma perché questa scelta? E per capire quanto sia stato importante per l’azienda cinese negli ultimi anni basti pensare che il sito Web ufficiale è mi.com.

La serie ‘Mi’ ha visto una crescita impressionante negli ultimi anni, conquistando prima l’Asia e poi tutto il mondo con i suoi prodotti dall’ottimo rapporto qualità-prezzo. La notizia arriva a sorpresa dopo che a inizio mese Xiaomi è diventato il primo primo produttore di smartphone in Europa, superando Apple e Samsung.

La notizia è stata riportata da XDA-Developers, a cui poi è seguita una nota ufficiale di un portavoce del colosso cinese. Ed a colto tutti non poco di sorpresa. Nel 2011, l’amministratore delegato e co-fondatore di Xiaomi, Lei Jun, aveva spiegato che il nome “Mi” era stato scelto come acronimo di “Mobile Internet” ma anche di “Mission Impossible”, per l’arduo compito che la società aveva in mente di portare a termine presentandosi in un settore così competitivo come quello mobile.

Inoltre, la parola “xiaomi”, secondo la trascrizione del cinese con l’alfabeto romano usando il sistema Hànyǔ Pīnyīn, significa “piccolo chicco di riso”, concetto con il quale Lei Jun ha voluto indicare la partenza da un piccolo inizio prima di arrivare a competere con i potenti.

Marchio “Mi” di Xiaomi, il perché dell’abbandono

Con queste premesse la decisione di Xiaomi ha quindi un suo filo logico. Oggi l’azienda non è più piccola. E l’addio del marchio “Mi” si identificherebbe nel definitivo ingresso del brand cinese nella cerchia dei potenti del mobile.

Il primo dei prodotti Xiaomi a inaugurare la novità del nome potrebbe essere molto probabilmente il Mix 4, presentato in effetti agli inizi di agosto semplicemente come “Xiaomi Mix 4” e che per il momento avrà un lancio solo in Cina. Tuttavia, nel mercato cinese anche la serie Mi 11 è già chiamata in modo più asciutto “Xiaomi 11”.

Del resto con il produttore che si concentra sempre più su vere ammiraglie come Mi 11 Ultra e sfida i migliori telefoni Android nei mercati globali, un cambiamento di marchio consente a Xiaomi di posizionare meglio i suoi prodotti di fascia alta.


Perché Xiaomi ha deciso di dire stop al marchio “Mi” dei suoi prodotti - Ultima modifica: 2021-08-26T14:26:04+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

10 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

11 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011