Il WEF ha stilato una classifica delle nazioni più innovative osservando i dati di riferimento di ogni singola nazione e mette sotto la lente di ingrandimento quelli inerenti allo stato salute delle banche e alla complessità dei business trainanti. Un altro metro di misura è l’innovazione che comprende la qualità della ricerca scientifica universitaria, gli investimenti delle società in ricerca e sviluppo, la cooperazione tra industria e università, il numero di brevetti e il numero di ingegneri e scienziati presenti in ogni nazione. Scopriamo insieme le 15 nazioni più innovative
15. Belgio: 5.0
Il Belgio ha ottenuto un punteggio mediocre, ma sufficientemente alto permettergli di comparire nella top 15. La capacità innovativa è ancora insufficiente e rappresenta il sesto fattore di maggior problematicità per l’avvio di nuove imprese.
14. Austria: 5.0
Dopo circa due decenni di crescita sostenuta, lo stanziamento di fondi destinati allo sviluppo e alla ricerca ha visto un freno in concomitanza con la crisi finanziaria, numerosi vincoli legati a iniziative pubbliche in ambito di ricerca e sviluppo e la riduzione drastica dei budget.
13. Regno Unito: 5.0
Il boom tecnologico ha fatto da traino per la Gran Bretagna, leader indiscusso a livello mondiale, con le società Funding Circle e TransferWise. Quella della UK è una delle economie più competitive del mondo, ma la Brexit causa prudenza negli investitori. È innegabile che l’uscita dall’Unione Europea stia avendo un impatto negativo in termini di competitività dei beni e dei marcati finanziari e ciò sta avvenendo anche nel campo dell’innovazione.
12. Norvegia: 5.1
La Norvegia ha istituito l’Innovation Norway, una società di investimenti di proprietà della Banca Nazionale, già nel 2004. Offre lavoro a circa 500 dipendenti e ha abbracciato investimenti su larga scala, dall’ambito nautico a quello dei trasporti fino alle biotecnologie. Ingenti sono stati anche gli investimenti in ambito di innovazione.
11. Taiwan: 5.1
Taiwan ha annunciato l’istituzione di un premio presidenziale per l’innovazione più grandiosa che sappia tramutarsi in business, un premio che vale circa 67mila dollari. Lo stesso anno, Taiwan ha registrato un boom di brevetti e invenzioni.
10. Danimarca: 5.1
La Danimarca è un leader mondiale in tecnologie per energie rinnovabili, con un incredibile 140% di copertura del fabbisogno energetico ottenuto per mezzo di pale eoliche. La strategia innovativa ha avuto inizio nel 2012 e ha puntato ad incoraggiare l’innovazione in quelle aree dove il mercato ne richiedeva l’adozione a gran voce.
9. Singapore: 5.3
Sebbene Singapore si sia posizionato al nono posto della classifica dell’innovazione, occupa il secondo posto in termini di competitività mondiale, tale leadership viene limitata solo dai freni dell’innovazione, mentre può contare sul traino predominante delle tecnologie finanziarie.
8. Giappone: 5.4
Gli anni 90 hanno visto il Giappone al comando della creatività mondiale, con società come la Sony e la Nintendo impegnate a spopolare in tutto il globo. La nazione attualmente vive una fase di stagnazione demografica e un grande deficit di bilancio. L’ambiente innovativo può comunque contare su un’eccellente disponibilità di scienziati e ingegneri che contribuiscono ad innovare costantemente. Il Giappone però passa da una quinta posizione del 2007 all’ottava del 2015.
7. Paesi Bassi: 5.4
I Paesi Bassi possono contare sull’altissima qualità delle proprie istituzioni scientifiche e l’unione proficua tra università e settore privato. Sono inoltre numerosissime le storie di successo che provengono da questa nazione.
6. Svezia 5.5
La Svezia vanta a curriculum delle startup rilevanti, come la società di pagamenti Klarna, stimata $2.25 miliardi, il lettore di card portatile iZettle, e Spotify, che vale $8 miliardi. La Svezia sembra avere tutte le carte in regola per abbracciare la Quarta Rivoluzione Industriale. Sfortunatamente il numero di scienziati disponibili in terra svedese è in calo e ciò rappresenta un memento per tutti: è necessario investire nel capitale umano per assicurarsi competitività e innovazione a lungo termine.
5. Germania: 5.6
Berlino è l’hub tecnologico d’eccellenza in Europa, e ospita società come SoundCloud e la startup di una app destinata alle banche, la N26. La Germania non fa che spingere verso l’innovazione, ricoprendo una posizione di rilievo assoluto in termini di prontezza, innovazione e imprenditoria.
4. Stati Uniti: 5.6
Quando si parla di Stati Uniti e innovazione risulta abbastanza immediato pensare alla Silicon Valley, ma in realtà l’innovazione attraversa tutto il paese, con hub importantissimi come il M.I.T. in Massachusetts o Harvard. Probabilmente gli States sono il luogo migliore al mondo per tramutare le idee in business tecnologici di successo, come dimostrano Facebook e Snapchat.
3. Finlandia: 5.7
Ecco la medaglia di bronzo tra le nazioni più innovative del mondo. La Finlandia è decisamente ben posizionata in termini di innovazione e ha una spiccata capacità di innovare, anche grazie alla disponibilità di scienziati eccellenti e ingegneri di altissimo livello, che rendono possibile una collaborazione proficua tra università e imprese. Il governo possiede un’organizzazione – che si chiama Tekes – che ha come scopo quello di finanziare lo sviluppo e la ricerca in ambito universitario, ma anche quei progetti che provengono dalle imprese.
2. Israele: 5.7
Israele sta diventando sempre più famosa come “nazione delle startup”. Vengono forniti passaporti e visti agli imprenditori, in particolare, alcuni di essi ricevono un addestramento da parte delle forze di sicurezza telematiche dell’esercito israeliano che si impegna a garantire una formazione in termini di cyber security.
1. Svizzera: 5.8
La Svizzera è sul podio delle nazioni più innovative del mondo. Il WEF ha dichiarato: “La Svizzera possiede uno degli ecosistemi più innovative e fertili, coadiuvati da politiche ambientali e infrastrutture, eccellenza accademica e capacità di attrarre talenti, multinazionali leader nei loro settori di competenza. La Svizzera rappresenta la nazione che si impegna maggiormente per l’innovazione”.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011