Costruire il proprio sito avvalendosi di website builders, piattaforme che consentono di personalizzare le proprie pagine web grazie a una gamma di strumenti che supportano l’utente.
di Emanuela Zaccone
Indice dei contenuti
Fino a qualche anno fa avere competenze di coding e grafica era assolutamente necessario per poter creare un sito web funzionale, esteticamente accattivante ed efficace.
L’evoluzione del web e la crescente disponibilità di strumenti che hanno consentito agli utenti, negli anni, di acquisire maggiore autonomia hanno condotto a un cambiamento anche in quest’ambito. Oggi è possibile, infatti, costruire il proprio sito avvalendosi di site builders, piattaforme che consentono personalizzare le proprie pagine web grazie a una gamma di strumenti che supportano l’utente.
Come già accaduto per altre “rivoluzioni” dell’online, i website builders hanno contribuito alla crescita dei siti web e, negli anni, sono cambiati in maniera significativa. Così, se alla metà degli anni ’90 erano soprattutto le piattaforme di costruzione dei siti web offline a farla da padrone, in seguito la possibilità di accedere via browser ad editor WYSIWYG (What You See Is What You Get) che di fatto permettono a ciascun utente di costruire il proprio sito, ha cambiato le regole del gioco.
In sostanza, non serve avere competenze di HTML o design per costruire la propria presenza online.
Il primo passo in questi casi è la scelta di un template, un modello da applicare all’intero sito che di solito porta con sé un set di strumenti pre-impostati e stilisticamente coerenti.
Esattamente come in altri ambiti – dalla comunicazione al marketing online (e non solo) – è dunque fondamentale avere chiari da subito i propri obiettivi e scegliere un template coerente con la brand image dell’azienda (o ritenuto opportuno per il proprio personal branding).
Chiaramente, è possibile cambiare template se necessario o se serve un restyling, per rimanere anche al passo con i cambiamenti e i trend del web design.
Una volta scelto il proprio template bisognerà decidere quali elementi utilizzare, dove e con quali contenuti.
Avere chiara la distribuzione dei contenuti all’interno del proprio sito è fondamentale per riuscire a raggiungere il target che ci si è prefissi e dunque mettere in piedi una comunicazione efficace.
Tutto quanto concerne il caricamento di immagini e video da utilizzare, così come i testi, è gestito direttamente dai site builders, solitamente supportati o offerti da aziende che coprono anche i servizi di hosting, sollevando l’utente dalla necessità di gestire e mantenere il sito web.
Normalmente, infatti, è possibile disporre anche di strumenti orientati a evitare lo spam e scansionare il sito per accertarsi che non sia effetto da malware.
Ecco quindi tre buoni motivi per scegliere di usare un site builder:
In un’epoca dominata dalla velocità dei social media disporre di un proprio sito web non è diventato opzionale: se i social media sono infatti il luogo del rapido fluire di notizie, il sito web è ancora il luogo della permanenza, la “casa” che l’utente può organizzare per valorizzare al meglio il proprio business o il proprio personal branding.
A differenza dei canali social, infatti, siamo noi a decidere come fare visualizzare i contenuti, senza essere sottoposti alla naturale variabilità di quei canali che, in fondo, non ci appartengono e spesso cambiano struttura ed organizzazione dei contenuti, entrambi elementi al di fuori del nostro controllo.
Un ultimo consiglio: dedicate tempo alla scelta del template, avendo già in mente quali contenuti usare (testi, immagini e video) e una struttura di massima desiderata per il sito web. In qualunque momento potrete poi sempre riadattarla.
A tutto il resto pensano i website builders.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011