Web Tax tra il 2% e il 6% in arrivo dall’UE per le compagnie tecnologiche

La Web Tax diventa concreta, sarà l’UE (Unione Europea) a farsene carico e verrà applicata a tutte le società tecnologiche: la percentuale dovrebbe essere fissata tra il 2% e il 6% delle entrate.

Web Tax cos’è

L’Unione Europea, attraverso la Web Tax,  ha promesso di contrastare le manovre fiscali delle compagnie tecnologiche, prendendo di mira le loro entrate con una tassa sulle entrate generate nel paese in cui operano e non solo in quello in cui hanno la sede. Ora è più chiaro cosa questa tassa implicherà.

Web Tax significato

In un’intervista a Le Journal du Dimanche, il ministro delle finanze francese Bruno Le Maire ha dichiarato che l’UE avrebbe svelato i suoi piani per tassare con la Web Tax le entrate delle aziende tecnologiche a una percentuale compresa tra “il 2% e il 6%”, molto probabilmente più vicino al 2%. Potrebbe non sembrare molto, ma Bruno Le Maire l’ha descritto come un “punto di partenza”. È meglio ottenere una politica che si possa implementare rapidamente piuttosto che affrontare “negoziazioni interminabili”, ha affermato, aggiungendo che le cose potrebbero essere migliorate in seguito.

Web Tax entrata in vigore

La direttiva ufficiale dell’UE con i dettagli sulla Web Tax, la tassa sulle entrate, dovrebbe essere “svelata” nelle prossime settimane, secondo il ministro Bruno Le Maire .

Web Tax come funziona

Amazon, Apple, Google, Facebook e altri giganti della tecnologia sono stati accusati di usare trucchi legali per evitare di pagare le tasse nei paesi europei, come il routing del profitto attraverso l’Irlanda o persino l’isola britannica di Jersey. Una tassa sulle entrate (quella che viene appunto denominata WebTax) chiuderebbe teoricamente la porta a questa scappatoia, raccogliendo il denaro tassato dove è effettivamente realizzato il guadagno (e dove stanno, quindi, i clienti), piuttosto che dove è mantenuto il denaro.

Web Tax significato

È in dubbio che le compagnie tecnologiche possano accettare qualsiasi tassa sulle entrate senza tentare una battaglia in merito, poiché hanno sempre sostenuto che le loro attuali disposizioni finanziarie sono legali. L’Irlanda ha anche sollevato obiezioni alle richieste di risarcimento dei danni fiscali dell’UE. Tuttavia, un’aliquota fiscale relativamente bassa potrebbe ridurre le obiezioni all’interno delle stesse nazioni dell’UE e portare la questione sulla cifra da pagare, piuttosto che sul fatto di pagare o meno.

 


Web Tax tra il 2% e il 6% in arrivo dall’UE per le compagnie tecnologiche - Ultima modifica: 2018-03-10T09:05:03+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 giorno ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

2 giorni ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

4 giorni ago

OpenAI vuole aprire un social: la sfida di Sam Altman ad Elon Musk

OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…

4 giorni ago

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

6 giorni ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011