Categories: Tech-News

VMware non aspetta Capodanno e anticipa il 2013 del canale

Fine anno, tempo di bilanci ma anche di nuovi progetti per il 2013. A raccontare quelli rivolti ai partner di VMware è il Responsabile di canale Matteo Uva.
Il nostro Canale ha continuato a crescere nel 2012, con il 95% del fatturato guidato dai Partner. Quest’anno c’è stato un maggior focus sull’End User Computing, poiché le aziende sono consapevoli del trend crescente della consumerizzazione dell’IT  e sanno di dover supportare i dipendenti che portano il proprio dispositivo al lavoro.”
Non è mancato poi uno spostamento significativo verso i professional service e in generale verso il cloud, con vendite di hardware più basse. Inoltre, i rivenditori sono più focalizzati sull’end user e, di conseguenza, stanno definendo offerte personalizzate.
Guardando a queste tendenze, Matteo Uva traccia le linee guida per il 2013.
Posso affermare che il 2013 si prospetta un altro anno forte per il Canale, con i rivenditori che potranno offrire valore aggiunto ai clienti. Naturalmente il cloud continuerà a sostenere molte decisioni di business poiché le aziende cercano una riduzione dei costi e una maggiore agility nel modo in cui operano.”
Pronta a giocare un ruolo di primo piano il prossimo anno, VMwaee è convinta nel il 2013 vedrà alcuni trend chiave protagonisti.

1)      Software defined – proseguirà lo spostamento dell’infrastruttura da fisica a software defined, con due grandi aree: software defined networking e sicurezza. Poiché molte aziende cercano strumenti che possano aiutarle a gestire e automatizzare l’IT da un punto centrale, il Canale deve essere preparato sulle soluzioni più appropriate per diversi business.

2)      Dispositivi mobile  – poiché sono previste molte novità nel mercato dei tablet e degli smartphone nel 2013, molti dipendenti decideranno di usare il proprio dispositivo anche in ufficio. Il Canale aiuterà le aziende a trovare soluzioni semplici e sicure per accedere alle applicazioni di cui i clienti hanno bisogno per il proprio lavoro.

3)      Modelli di compensazione – I modelli esistenti stanno iniziando a diventare obsoleti, mentre i venditori  vengono ancora premiati per grosse vendite singole. Invece, occorre cambiare questo modello perché sia in linea con il modello cloud, così che i rivenditori ricevano un premio su vendite mensili più contenute, che è più valutabile nel lungo termine.

4)      Enterprise social media – con i social media così pervasivi nella nostra vita, gli utenti ora chiedono di avere gli stessi strumenti anche nell’ambiente business. Gli early adopter hanno capito che migliorare il modo in cui si comunica con i colleghi ha ricadute positive anche sul business ed è quindi pensabile che ci sarà un’impennata negli strumenti di enterprise social nel 2013. Il Canale sarà fondamentale nell’aiutare le aziende a trovare gli strumenti giusti per il proprio business, così che non abbiamo solo la giusta funzionalità, ma che vedano anche garantito che tutte le informazioni siano al sicuro e condivise fra tutti.

5)      Distribution consolidation – un’ultima cosa a cui fare attenzione per il Canale sarà il consolidamento della distribuzione, con una tendenza per cui sempre più i grandi distributori acquisiranno i propri concorrenti. Abbiamo già assistito a un paio di situazioni simili nel 2012, con Data Tech che ha acquisito SDG e credo ci saranno altre situazioni simili nel 2013.


VMware non aspetta Capodanno e anticipa il 2013 del canale - Ultima modifica: 2012-12-16T22:10:46+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

4 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

6 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

5 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011