Categories: Tech-News

Vizable, l’app che da vita ai dati

È arrivata Vizable, la nuova app semplice e immediata che trasforma i dati aziendali in grafici e tabelle dalla rapida e facile lettura. Merito di Tableau, la compagnia di software con base a Seattle, che ha pensato di mettere al servizio di tutti la sua esperienza pluriennale nella visualizzazione dei dati per le grandi aziende.
Ma che utilità ha? Dave Story, vice presidente di Tableau, spiega: “Quando ci inviano un file in Excel via email, dobbiamo capire come leggerlo per capire il significato dei dati. Vizable lo fa al posto nostro e ci spiega cosa sta facendo, rendendoci partecipi.

Ma come si usa? Basta caricare un file CSV o Excel e Vizable lo trasformerà in un batter d’occhio in un grafico. L’utente può inoltre decidere di vedere i dati elaborati con diversi filtri in base a categorie selezionabili dal menu a tendina posto sulla sinistra. Ora non rimane che muoversi in punta di dita tra i dati aziendali in maniera semplice e intuitiva, anche per le piccole aziende che sono il vero target di Vizable. Capire quale è stato il prodotto più venduto della settimana, in quale giorno e a quale ora, non richiederà più una grande conoscenza nell’uso del foglio di calcolo, ma il tutto apparirà in forma grafica con un semplice upload.

Alla collaborazione con Artefact, firma del design digitale, si deve la semplicità d’uso, ma anche e soprattutto il calore e il colore insito in questa app. L’obiettivo, a detta di Story, è quello di rendere piacevole, e quasi giocoso, quella che è sempre stata considerata la fredda analisi dei dati. Rendere graficamente appetibili, ma soprattutto più facilmente consultabili, i dati anche a persone e aziende che non ne avevano mai avuto questa possibilità, è il ero valore aggiunto di Vizable.


Vizable, l’app che da vita ai dati - Ultima modifica: 2015-10-27T12:07:20+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

1 giorno ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

1 giorno ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011