Var Group: nuova partnership nel settore security con Elmas

Var Group acquisisce il 15% di Elmas , società specializzata in videosorveglianza e sicurezza fisica, e chiude così la quarta partnership in poco più di un anno nel settore della security. La strategia è finalizzata all’ampliamento delle competenze per perfezionare la convergenza tra i servizi di sicurezza fisica e informatica, integrandoli in un unico ecosistema digitale e passando così dalla Cyber Security alla Digital Security.
Prima di Elmas, Var Group ha rilevato il 10% di D3Lab, specializzata in Cyber Intelligence, il 20% di Privatamente, che opera nei servizi di consulenza professionale in ambito privacy e tutela delle informazioni, e il 19% di Blockit, tra i leader italiani nella compliance PCI e soluzioni blockchain.

“Nessuna organizzazione può dirsi completamente immune e la competitività del Made in Italy, del manifatturiero italiano, deve essere concretamente difesa, perché la protezione si traduce in salvaguardia della competitività dell’intero sistema Paese. Il 2017 è stato il peggiore anno di sempre per gli attacchi informatici, che a livello globale, non solo sono in crescita, ma risultano sempre più dannosi. – Ha spiegato Francesca Moriani, Amministratore Delegato di Var Group – Var Group, attraverso la sua Divisione Digital Security Yarix, si sta impegnando e continuerà ad investire per creare un polo di eccellenza che includa tutte le competenze interdisciplinari per dare protezione al Made in Italy. Una protezione che, oggi, non può più essere né solo fisica, né solo informatica, ma richiede una visione integrata e d’insieme”.

Per proporre un approccio organico alla gestione globale di tutti gli aspetti (Layer) della sicurezza, Var Group sta progettando e sviluppando un ambiente strutturato e integrato, basato sulla centralità del SOC (Security Operation Center): un punto fisico centrale di gestione e coordinamento al fine di salvaguardare il patrimonio aziendale, prevedere le minacce, reagire con tempestività, per la sicurezza dei dati e delle persone.

“È necessario avere una visione complessiva della security, intesa come integrazione e convergenza di sicurezza fisica e logica. – Aggiunge Mirko Gatto, Responsabile Divisione Digital Security, oltre 18 anni di esperienza nelle soluzioni ITC per la sicurezza dei dati nelle imprese- I confini fisici sono del tutto superati e le aziende diventano organismi fluidi, le cui informazioni sono potenzialmente distribuite e disponibili ovunque, anche nelle reti esterne di comunicazione e presso i fornitori. In una visione olistica di protezione delle aziende dalle minacce globali in ottica di security, l’integrazione tra sicurezza fisica, per esempio la videosorveglianza, e informatica diventa fattore chiave. La convergenza tra questi due mondi genera un unico ecosistema digitale.”

Elmas con sede a Empoli e oltre 40 anni di attività, è specializzata nella progettazione e installazione di sistemi di sicurezza fisica: videosorveglianza, impianti antintrusione, controllo accessi, rilevazione fumi volta integrare i fattori di sicurezza virtuale con elementi di sicurezza fisica.

“Questa partnership strategica creerà forti sinergie di integrazione, permettendo a Elmas di sviluppare ancora la crescita e a Var Group un ampliamento del business. – ha precisato Stefano Mancini, Amministratore unico e socio fondatore di Elmas – Diventare partner di realtà così importanti è motivo di orgoglio, segno che Elmas è stata in grado di distinguersi nel mondo della security fisica.

Complessivamente dal 2017, Var Group ha siglato circa 20 partnership in tutti i settori dell’ICT: una strategia volta alla progressiva integrazione di competenze attraverso, non l’acquisizione tout court, ma la condivisione degli obiettivi e il rispetto della cultura aziendale, nella quale le esperienze si sono sviluppate, per fare sistema e offrire tutto il supporto necessario alle imprese italiane che devono affrontare le sfide dell’innovazione tecnologica e della trasformazione digitale.


Var Group: nuova partnership nel settore security con Elmas - Ultima modifica: 2018-07-04T11:28:06+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

2 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

2 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

2 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

2 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

5 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011