Vaccino Covid: come sapere online quando lo farai

Per il vaccino Covid una delle domande più in voga è “Ma quando toccherà a me?”. Bella domanda. Risposta difficile. E se in Italia le Regioni si apprestano da entrare nel vivo della campagna vaccinale per gli over 80, ancora non è chiaro quando sarà il turno delle fasce più giovani, o per quelle più giovani e affette da patologie. Ad aiutare a capire indicativamente quando sarà il “nostro” turno, viene in contro un portale di una start up polacca.

Si chiama Omni Calculator (cliccate qui per vedere quando potrete indicativamente decidere di fare il vaccino), dotatosi nei giorni scorsi di un apposito calcolatore gratuito e pronto all’uso. Nulla di ufficiale né di istituzionale, ma che si tratti di uno strumento dalla buona affidabilità lo testimonia anzitutto la colonna di destra, che riporta con dovizia di particolari non solo l’ordine di priorità in sei categorie di rischio pubblicato l’8 febbraio, ma anche una serie di utili Faq in materia. Dietro il progetto, la matematica Anna Szczepanek, ricercatrice dell’Università Jagellonica di Cracovia, e l’italianista Anna Wójcicka, che ha prestato consulenza per la parte linguistica.

Il portale per verificare il turno del vaccino Covid è facile da usare: dopo aver eseguito l’accesso alla pagina, è sufficiente inserire nella colonna di sinistra i dati relativi a età, professione e stato di salute per ottenere una data indicativa di vaccinazione. Questa previsione si basa sulle caratteristiche personali messe a confronto con il piano nazionale suddiviso per categorie e fasi di somministrazione.

Non si tratta di uno strumento ufficiale né di un calcolatore da prendere alla lettera. E’ probabile che le date possano variare e, probabilmente, risultare più ottimiste di quelle reali. Lo strumento resta però un mezzo utile per avere un’idea indicativa di quando ci si potrà vaccinare. Un consiglio. Inserite nella parte dove viene indicato il tempo necessario per richiedere di fare il vaccino Covid non “anni” ma “giorni” in modo che vi sarà più chiaro fare un calcolo rapido.

Come viene effettuato il calcolo per il vaccino Covid

Le stime di Omni Calculator si basano su due fattori. Il ritmo di somministrazione delle dosi previsto dal governo, quantificato in “1.166.000 a settimana“, e il tasso di copertura finale della popolazione, “pari al 70,8%“. A questi vanno aggiunte alcune informazioni personali, necessarie per consentire al sistema di capire in quale categoria di rischio si rientra. Occorre dunque indicare l’età, se si fa parte di classi prioritarie o agevolate (quali operatori sanitari, ospiti o lavoratori di Rsa, personale scolastico e universitario), se si è in gravidanza e se si è affetti da patologie comprese nell’elenco della categoria 1 (persone estremamente vulnerabili) e/o della categoria 4 (persone con aumentato rischio clinico).

Qualora la campagna vaccinale non dovesse raggiungere le 1.166.000 dosi settimanali, resterà sempre possibile effettuare il calcolo sulla base del ritmo registrato nei sette giorni precedenti. Ricordiamo quindi che si tratta sempre di stime che vanno prese con beneficio di inventario.

Foto di torstensimon da Pixabay


Vaccino Covid: come sapere online quando lo farai - Ultima modifica: 2021-02-24T13:03:05+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

1 giorno ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

1 giorno ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011