Ricerca su Google Earth aiuta a ritrovare un uomo scomparso 22 anni fa

Uomo ritrovato con Google Earth. Grazie al servizio di mappe digitali, non nuovo negli anni a sorprendenti ritrovamenti, è stato ritrovato il cadavere scheletrico di William Moldt. L’uomo era considerato disperso dal 7 novembre 1997, giorno del suo ultimo avvistamento a Lantana, in Florida. Moldt non era più rientrato a casa dopo avere trascorso una serata in un locale notturno. L’indagine della polizia, aperta subito dopo la scomparsa, non aveva dato alcun esito per tutti questi anni.

Uomo ritrovato con Google Earth, la scoperta


Questa immagine di Google Earth mostra l’auto di William Moldt nello stagno del Moon Bay Circle a Wellington, in Florida. I familiari avevano lanciato l’allarme subito dopo che William non era rientrato dalla serata passata in compagnia con gli amici. L’uomo, allora quarantenne, aveva chiamato la fidanzata il 7 novembre 1997 prima di far perdere completamente le sue tracce. Le ricerche degli inquirenti non hanno mai avuto successo e da allora si era considerato disperso.

Poi l’incredibile scoperta dell’auto. Lo scorso 28 agosto la polizia di Palm Beach County riceve la segnalazione di un’auto caduta in uno stagno al Moon Bay Circle, non lontano dalla casa di Moldt. Un database online ha riportato che “un perito avrebbe visto la macchina mentre usava Google Earth”. La vettura era visibile in una foto satellitare di Google Earth dal 2007, ma nessuno l’aveva notata fino al 2019.

Non si sa come la macchina sia finita dentro lo stagno. Amici e conoscenti raccontano che Moldt non aveva mai avuto problemi di abuso di alcol o sostanze stupefacenti. Anche se pare che la sera della scomparsa avesse alzato parecchio “l’asticella”. In risposta alla scoperta dell’auto, la polizia ha commentato che non c’era “alcun segnale” della macchina fino a quando non è diventata visibile a causa di un abbassamento del livello dell’acqua del lago.

Ancora un’uomo ritrovato con Google Earth. E di persone scomparse e poi ritrovate nelle medesime circostanze grazie al suo aiuto ed ai suoi operatori ce ne sono state negli anni. Casi in cui la tecnologia è davvero al servizio dell’uomo.


Ricerca su Google Earth aiuta a ritrovare un uomo scomparso 22 anni fa - Ultima modifica: 2019-09-16T11:00:38+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

2 ore ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

4 ore ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

4 ore ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

4 ore ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

2 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

3 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011