FRITZ!Box 7490
Un CeBIT 2013 denso di novità per lo specialista berlinese delle comunicazioni AVM. Riflettori puntati sul nuovo top di gamma, il FRITZ!Box 7490, che supporta lo standard WLAN AC da 1300 Mbit/s, USB 3.0 e si serve della tecnologia di vectoring per prestazioni superiori sulle linee internet VDSL. Il nuovo modello di punta della famiglia FRITZ! combina velocità gigabit e hardware di nuova generazione.
Impiega in modo parallelo entrambe le frequenze da 2,4 GHz (3×3 MIMO, 450 Mbit / s) e da 5 GHz (3×3 MIMO, a 1300 Mbit / s), e ha totale compatibilità con gli standard 802.11a/b/g/n, oltre a quattro porte Gigabit LAN e due porte USB 3.0.
Per la telefonia, il nuovo 7490 integra un centralino telefonico, più segreterie telefoniche, una stazione base DECT che supporta fino a sei telefoni cordless e diverse opzioni per il collegamento di telefoni analogici, ISDN e/o IP.
Il Media Server garantisce uno streaming di immagini, video e musica in tutta la rete domestica, sia che i dati siano archiviati in rete sia nel cloud e, con l’ultimo FRITZ!OS, il FRITZ!Box 7490 si trasforma in una perfetta centrale per il monitoraggio della “Smart Home”.
FRITZ!Box 6490 Cable
Con lo slogan “Complete Home Networking” debuttano anche altre novità.
FRITZ!Box 3272, aggiornamento del 3270, offre prestazioni superiori per la WLAN con una velocità di trasferimento dati fino a 450 Mbit/s, due porte Gigabit e due Fast Ethernet. Il 3272 è il device ideale ove, oltre alla connettività ADSL, non sia richiesta l’integrazione delle linee telefoniche tradizionali.
FRITZ!Box 7272 e 3272. Il nuovo modello 7272 integra il supporto di qualsiasi tipologia di linea ADSL incluse quelle dedicate alla telefonia IP. Presenta connettività WLAN N con velocità fino a 450 Mbit/s (3×3 MIMO, 2.4 GHz) e quattro porte LAN di cui due Gigabit e due Fast Ethernet. Le due porte USB possono essere impiegate per collegare stampanti, internet key (UMTS) o dischi esterni. Con il FRITZ!Media Server, i file multimediali sono distribuiti in tutta la casa, anche su tablet e smartphone. Un centralino telefonico intuitivo per il collegamento di telefoni analogici, ISDN e DECT è integrato e presenta numerose caratteristiche tra cui la segreteria telefonica, la rubrica ed il fax. Anche il nuovo
Il modello 7369AVM è il primo a integrare la tecnologia di aggregazione delle linee VDSL (bonding). La fruizione “aggregata” di due line consente di raggiungere una velocità di trasferimento dati via VDSL di fino a 240 Mbit/s. Presenta quattro porte Gigabit, la WLAN N con velocità fino a 300 Mbit/s e un nuovo centralino telefonico con stazione base DECT integrata.
Debutto anche per FRITZ!Box 6490 Cable, dotato di WLAN AC e sviluppato per la connettività internet via cavo ad alte prestazioni. Nella rete domestica distribuisce dati via WLAN sulle frequenze da 5 GHz (WLAN AC da 1300 Mbit/s) o 2,4 GHz (WLAN N da 450 Mbit/s). E’ dotato di quattro porte Gigabit e di due porte USB. Inoltre smartphone e tablet che accedono alla rete (WLAN/IP) ricevono direttamente le reti della TV via cavo.
AVM presenta anche il nuovo FRITZ!OS 5.50, che sarà disponibile anche per i FRITZ!Box internazionali. Un firmware da oltre 100 modifiche, tra cui l’integrazione di funzionalità per la domotica. Il FRITZ!Fon è stato dotato di un media player, che agirà da telecomando all-in-one per l’accesso ai file multimediali presenti nella rete domestica. L’upgrade renderà più efficiente anche la gestione delle chiamate e dei contatti.
Nuove app rendono poi più facili le applicazioni di rete. MyFRITZ!App fa ascoltare da qualsiasi location i messaggi della segreteria, permette l’accesso remoto ai dati personali e di accendere o spegnere i dispositivi “Smart Home”.
La nuova FRITZ!App WLAN invece monitora lo stato della rete wireless. Debutta infine anche la FRITZ!App Cam che trasforma lo smartphone Android o tablet in una webcam.
Tutte le novità sono a disposizione degli utenti live presso lo stand di AVM, numero C48, padiglione 13.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011