L’UE: ricompense per chi trova bug di sicurezza nel software open source

Offrire soldi a chi trova bug di sicurezza nel software open source. L’Unione europea ritiene che sia un modo semplice per rafforzare la propria sicurezza digitale: offrire un sacco di denaro. La Commissione Europea sta lancia i bug bounties a gennaio e offriranno premi in cambio di individuazione di difetti di sicurezza in 14 strumenti software gratuiti e open source utilizzati dalle istituzioni dell’UE, che includono strumenti ben noti come VLC Media Player, KeePass, 7-zip e Drupal oltre a qualcosa di vitale come la GNU C Library.

I premi variano dai € 25.000 ai € 90.000 e c’è tempo fino al 15 agosto 2019 per reclamarli, anche se alcuni dureranno fino al 2020.

L’Europa paga chi trova bug di sicurezza

L’UE ha iniziato a controllare seriamente il software open source dal 2015, quando ha lanciato l’audit del software libero e open source (FOSSA) sulla scia dei difetti riscontrati nella crittografia OpenSSL. Ha poi, esteso il progetto per altri tre anni nel 2017, quando ha delineato per la prima volta i piani per offrire bonus per bug riscontrati, mentre prima la concentrazione era su audit e hackathon. Non vi è alcuna garanzia che ciò salverà l’UE dagli attacchi informatici, ma qualsiasi ricompensa potrebbe avvantaggiare la comunità nel suo insieme riparando vulnerabilità che altrimenti potrebbero non essere scoperte.


L’UE: ricompense per chi trova bug di sicurezza nel software open source - Ultima modifica: 2019-01-03T08:17:01+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

5 giorni ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

5 giorni ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

6 giorni ago

Influencer Marketing nel beauty: strategie, dati e trend per il 2025

Scopri strategie, trend e dati esclusivi sull’Influencer Marketing nel beauty: un webinar gratuito per ottimizzare…

7 giorni ago

Agenti AI, cosa sono e come funzionano: la nuova tendenza dell’intelligenza artificiale

Agenti AI OpenAI, Microsoft e Salesforce puntano su sistemi autonomi per trasformare il lavoro, ma…

2 settimane ago

Windows 10 End of Support: cosa succede dopo il 14 ottobre 2025?

La fine del supporto a Windows 10 non è solo un aggiornamento di calendario: è…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011