Lo avevamo annunciato qualche giorno fa il momento è arrivato: Twitter ha messo uno stop al limite dei 140 caratteri, escludendo dal conteggio i nomi utenti e i media, ad esclusione dei link.
A seguito di una revisione della regolamentazione del servizio, Twitter rende effettive le modifiche annunciate già a inizio anno. I tempi di elaborazione delle nuove funzionalità si sono dilatati a causa del lavoro complesso che il team di sviluppatori ha dovuto apportare agli algoritmi della piattaforma. Ma finalmente è tutto è pronto.
Twitter ha adottato questa serie di cambiamenti sia per semplificare il servizio, che per attirare un numero sempre maggiore di utenti, in particolare, tentando di entrare nelle grazie di quella fascia di persone che ritiene che il servizio sia complicato e confuso.
I dati statistici mostrano una stagnazione della crescita di chi twitta e ciò ha creato numerose perplessità, in particolare a Wall Street dove sono circolate persino voci sulla ricerca di possibili acquirenti del servizio.
Assieme alla regola dei 140 caratteri cambia la dicitura degli user. Verrà abbandonato il simbolo @ che precede il nome utente. Tale modifica viene applicata perché alcuni twittavano digitando @username per far capire che il tweet fosse rivolto a tutti i follower.
Ecco in sintesi quali sono le nuove regole semplificate.
Nota: le voci RT (ritwitta) e QT (cita il tweet) sono state rilasciate mesi fa, mentre il cambio della menzione di un utente tramite @ deve ancora entrare in vigore.
• Potete usare soltanto 140 caratteri per twittare, ma dal conteggio sono esclusi: video, GIF, foto e sondaggi.
• I link contano nel conteggio dei 140 caratteri, per questo vi suggeriamo di utilizzare i servizi per l’abbreviazione dei link che offrono, ad esempio, Google, Bitly o Ow.ly.
• Non verrà più visualizzata la menzione di qualcuno, quindi la voce non verrà contata nei 140 caratteri, inoltre, sarà possibile nominare fino a 50 utenti in un solo tweet.
• Se volete che tutti vedano le risposte che postate ribattendo ai tweet di atri dovrete ritwittarvi ed eventualmente citare voi stessi, altrimenti la risposta verrà visualizzata soltanto sul profilo dell’utente cui era indirizzata inizialmente.
• Quando la citazione di qualcuno è parte integrante del tweet, il nome preceduto da @ verrà contato nei 140 caratteri.
Ma c’è di più. In molti stanno richiedendo a gran voce che venga data la possibilità di modificare i tweet inviati, non solo in caso di sviste, imprecisioni e refusi, ma soprattutto come mezzo di prevenzione della crescita del fenomeno cyberbullismo.
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…
Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011