Tech-News

Trump crea la Riserva Strategica di Bitcoin: gli USA puntano al dominio delle criptovalute

Il 7 marzo 2025, il Presidente Donald Trump ha annunciato la creazione della “Riserva Strategica di Bitcoin” attraverso un ordine esecutivo che stabilisce due nuove entità: una riserva nazionale di Bitcoin, composta esclusivamente da criptovalute acquisite tramite confische legali, e una seconda riserva per altre criptovalute, anch’esse ottenute tramite sequestri giudiziari.

Il governo ha deciso di non vendere questi Bitcoin, preferendo conservarli strategicamente per garantire agli Stati Uniti una posizione di leadership nel settore globale delle criptovalute.

Un Fort Knox digitale

David Sacks, nominato “zar delle criptovalute”, ha dichiarato che l’obiettivo è trasformare la riserva in un “Fort Knox digitale”, stabilendo così un chiaro riconoscimento del Bitcoin come asset strategico nazionale. Questa mossa segna un punto di svolta, riconoscendo ufficialmente l’importanza crescente delle criptovalute nell’economia mondiale.

Cos’è il Bitcoin e da cosa dipende il suo valore

Il Bitcoin è una valuta digitale decentralizzata creata nel 2009 da una persona o gruppo anonimo noto con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto. A differenza delle valute tradizionali, il Bitcoin non è emesso né regolato da alcuna banca centrale o governo, ma si basa su una tecnologia chiamata blockchain, un registro pubblico distribuito che garantisce sicurezza e trasparenza nelle transazioni.

Il valore del Bitcoin dipende principalmente dalla domanda e dall’offerta sul mercato, dall’adozione della tecnologia da parte di utenti e aziende, dalla percezione generale e dalla fiducia degli investitori. Eventi economici globali, notizie regolamentari e decisioni politiche influenzano significativamente il valore di questa criptovaluta, rendendo il suo prezzo molto volatile.

Reazioni contrastanti

L’iniziativa ha generato diverse reazioni: molti operatori del settore vedono questo passo come un’importante legittimazione del Bitcoin e delle criptovalute in generale. Tuttavia, diversi legislatori temono possibili conflitti di interesse e un rallentamento degli sforzi per una regolamentazione bipartisan chiara e coerente.

Cosa aspettarsi nel futuro

La creazione della Riserva Strategica di Bitcoin rappresenta un momento significativo che potrebbe ridefinire le dinamiche economiche e politiche globali. L’amministrazione Trump ha così mostrato chiaramente l’intenzione di far diventare gli USA leader mondiali in questo campo emergente, con possibili ricadute positive ma anche delicate implicazioni sul piano geopolitico ed economico.


Trump crea la Riserva Strategica di Bitcoin: gli USA puntano al dominio delle criptovalute - Ultima modifica: 2025-03-08T16:20:06+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

2 giorni ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

4 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

6 giorni ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

1 settimana ago

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011