Una truffa online, in cui ad essere coinvolta è Iliad. Ma in cui l’operatore telefonico nulla ha a che fare. Un finto concorso a premi dove si vince un iPhone 11 Pro. E chi non sarebbe allettato? Iliad è da anni simbolo di garanzia e trasparenza ma attraverso un sito fake simile all’originale gli hacker hanno inventato un falso gioco a premi che avrebbe spinto centinaia di vittime a inserire dati solitamente non richiesti, facendosi prosciugare il credito in poche ore. La società francese è al lavoro per cancellare tutti i server fake sul web.
In realtà anche la vera Iliad nei giorni scorsi aveva lanciato un concorso che dava la possibilità di vincere un iPhone 11, ma con modalità completamente diverse. Sebbene non è il modello Pro non è certo una coincidenza.
La società francese in occasione del suo secondo anniversario aveva infatti deciso di organizzare un concorso a premi per i suoi clienti, mettendo in palio un iPhone per il vincitore. Un’idea che alcuni malintenzionati hanno sfruttato nuovamente per loschi scopi, ingannando centinaia di persone.
Gli hacker di turno hanno clonato il sito di Iliad e attraverso un url fittizio hanno creato una truffa online con un gioco a premi che prevedeva un iPhone gratis per chiunque avesse indovinato il contenuto di una busta. Il vincitore, illudendosi di potersi fidare, veniva reindirizato in un link nel quale doveva inserire i suoi dati personali e carta di credito per il pagamento.
Il gioco vero e proprio è tra i più classici dei tranelli. I primi due tentativi vanno a vuoto, il terzo invece a buon fine. A quel punto compare il fatidico avviso: “Hai vinto l’iPhone 11 Pro! Quasi fatto! Devi confermare il tuo recapito e pagare una piccola commissione (1.95 euro) per la spedizione assicurata e la consegna da parte di Poste Italiane”. Inutile sottolineare come in realtà non esista nessun iPhone. Fidandosi si commette l’errore di trasmettere i dati della propria carta di credito.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011