Trend Micro cresce: un poker di professionisti

Trend Micro, leader globale nelle soluzioni di sicurezza informatica, cresce in Italia e potenzia la sua struttura inserendo in organico quattro nuovi professionisti. Alessandro Fontana assume l’incarico di System Integrator Alliance Manager, Alessandro Forte è nominato Regional Account Manager, mentre Salvatore Marcis e Simone Ricci prendono entrambi la carica di Senior Pre-Sales Engineer. Tutte le nomine si inseriscono all’interno di un piano di crescita ma anche di ulteriore sviluppo, che vede il leader della sicurezza impegnato a rafforzare le sue attività sia in ambito partner che enterprise.

Alessandro Fontana, come System Integrator Alliance Manager, si occuperà del canale System Integrator e del business con le aziende Alliance Trend Micro come Microsoft, Amazon Web Services, Fujitsu e VMware per citare le principali, con l’obiettivo di migliorare le sinergie e raggiungere traguardi di business sempre più importanti. Alessandro Forte, come Regional Account Manager, si occuperà invece di gestire e sviluppare la rete di aziende clienti Trend Micro con un parco di postazioni IT sopra le 500. Salvatore Marcis e Simone Ricci eserciteranno la loro funzione di Senior Pre-Sales Engineer curando progetti di sicurezza studiati appositamente per ogni cliente e offrendo supporto tecnico.

Questi nuovi inserimenti in organico portano una profonda conoscenza dell’IT, della Security e delle esigenze del mercato e questo ci permetterà ancora di più di sviluppare le opportunità e i programmi più efficaci per supportare i partner e i clienti, acquisirne nuovi e dare maggiore impulso al loro e al nostro business”. Ha dichiarato Gastone Nencini, Country Manager Trend Micro Italia (nella foto in alto).

Alessandro Fontana, 37 anni, inizia il suo percorso professionale come Field Engineer presso diversi System Integrator. Ricopre per 10 anni il ruolo di Networking Security Consultant in Unisys, maturando un’esperienza nel campo della sicurezza e supportando i maggiori clienti enterprise del panorama italiano. In seguito passa in Check Point dove ricopre il ruolo di Security Engineer con il compito di formare e supportare i partner, fino a ricoprire il ruolo di Channel Team Leader. La sua ultima esperienza in ordine temporale è in Fortinet, dove si è concentrato sullo sviluppo del mercato enterprise finance e relativo alla difesa

Alessandro Fontana

Alessandro Forte, classe 1971, inizia il suo percorso lavorativo 25 anni fa come consulente IBM sulle nuove infrastrutture di rete e mainframe. Nel corso degli anni sviluppa competenze in ambito security affrontando importanti esperienze come consulente in ambito finance, telco e pubblica amministrazione per poi approdare presso GFI Italia come Business Development Manager. Gli ultimi anni lo vedono specializzarsi sempre più in ambito canale agendo come Channel Manager Italy & Defense Market Check Point e successivamente diventare Territory Manager Sud Italia Commvault

Alessandro Forte

Salvatore Marcis, 32 anni, ha operato in importanti realtà IT e di security come ITway e
Business-e occupandosi di sviluppare progetti per importanti aziende o avvenimenti, come il G8 del 2009. In più occasioni è stato da supporto anche in ambito canale, assistendo i partner nei processi di vendita. Nel corso del tempo ha rivestito incarichi di responsabilità sempre maggiore, fino ad assumere la carica di Technical Director North-East per Business-e.

Salvatore Marcis

Simone Ricci, classe 1977, inizia la sua carriera creando nel 2002 una società di consulenza IT e Security, la Internexus Consulting. In seguito entra a far parte di Ecobyte Technology, dove sviluppa le sue conoscenze e cresce professionalmente partendo dalla carica di System Engineer e assumendo nel tempo ruoli di maggiore responsabilità e complessità fino a diventare CTO, Presales Technical Account Manager and System Engineer Team Leader. Ha ideato e curato numerosi progetti IT per importanti aziende, sia italiane che internazionali.

Simone Ricci


Trend Micro cresce: un poker di professionisti - Ultima modifica: 2017-05-30T18:15:38+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

18 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

20 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011