Testi per il web, il ruolo chiave della traduzione

E-commerce, startup, imprenditori 4.0… tutti ormai si affidano alle agenzie digitali e a programmatori specializzati per realizzare il proprio sito web. Del resto il sito web è ormai la prima vetrina per gli e-commerce e per le attività di qualsiasi settore verticale. Una vetrina, tra l’altro, sempre più internazionale.

Ormai con un buon sito Internet anche le piccole realtà possono farsi conoscere dall’altro capo del mondo, l’internazionalizzazione è per tutti, non solo per le grandi enterprise. Certo, il sito Internet oltre ad essere ottimizzato tecnologicamente sia per desktop che per mobile deve portare contenuti di valore, a cominciare dai testi. Ma quanti imprenditori si affidano a un copywriter o a una agenzia di traduzione.

Traduzione dei Testi aziendali, un biglietto da visita

L’identità verbale di un brand è fondamentale tanto quanto quella visiva. Il modo con cui un’azienda scrive e comunica è molto più che un biglietto da visita: è sostanza, è anima.
“Un prodotto innovativo”, “un servizio a 360°”, “una soluzione flessibile”, “un’azienda altamente specializzata”, “un’ampia gamma di servizi” sono tutti esempi di frase vuote, troppo spesso utilizzate, banali, vuote. Deboli perché non comunicano vantaggi, caratteristiche, personalità.
I testi devono trasmettere la personalità di un brand, i suoi valori e a creare un legame emotivo profondo coi clienti, conquistarne la fiducia.

Lingua, traduzione e strategia internazionale

Per conquistare la fiducia dei clienti, soprattutto di quelli stranieri, che non ci conoscono e che per questioni di distanza chilometrica non possono incontrarci di persona, è fondamentale che i testi web siano scritti nella loro lingua parlata, con tutte le sfumature del dialogo, con frasi colloquiali. La scrittura richiede specificità È importante usare un lessico appropriato: no all’effetto “Google translator”, no alle traduzioni automatiche che usano termini generici, no alle espressioni arcaiche delle grammatiche accademiche, no ai risultati artificiali e non coerenti con la parlata comune.
Ci sono agenzie di traduzione specializzate, come BigTranslation, a cui bisogna affidarsi quando si sceglie di intraprendere la strada dell’internazionalizzazione.
Un testo dalla leggibilità naturale, realizzato con traduzione “umana” da specialisti madrelingua e non con traduzione automatica, è un elemento imprescindibile per apparire seri e professionali al target di riferimento. Ne va della reputazione del brand.

Testi: una questione di personalità

Quando un utente legge i testi di un sito web, deve “sentire” una voce, deve immaginare un dialogo. Non basta scrivere bene o usare formule grammaticalmente corrette. Ci sono mille altre aziende che offrono gli stessi prodotti e servizi, che scrivono bene e che parlano di sé, ma esisti solo tu con la tua personalità e ci sono tanti clienti pronti a sceglierti anche sulla base di come li farai sentire.
La personalità va declinata ovunque. Dalle brochure al web, nelle live chat, nei testi dei bot, nella pagina 404, nei bottoni “clicca qui”, nelle email di processo… Anche i testi più brevi e “insignificanti” costituiscono parte della propria identità vanno creati e tradotti nel migliore dei modi.

La traduzione in ottica SEO

L’importanza di una traduzione realizzata da personale umano è legata anche al SEO. Non basta ottimizzare i propri contenuti solo nella versione italiana del sito, è necessario farlo anche nella lingua tradotta! E per farlo bisogna impostare la stessa struttura SEO anche nella lingua straniera, a priori.
A una traduzione “letterale” e automatizzata, quindi, è sempre importante preferire un testo ottimizzato in ottica SEO, che consenta al tuo sito di posizionarsi al meglio sui motori di ricerca. Una traduzione “bella” non serve a garantire un ritorno in termini di contatti e lead. Bisogna conoscere e prestare attenzione agli aspetti culturali della traduzione perché anche questi possono impattare sulla ricerca. Occorre una traduzione strutturata, secondo i criteri della SEO, per avere una corretta indicizzazione dei contenuti anche nelle altre lingue.


Testi per il web, il ruolo chiave della traduzione - Ultima modifica: 2018-03-05T14:42:24+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

21 ore ago

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

4 giorni ago

Meta AI su WhatsApp: il chatbot che ti ascolta, ti risponde… e a volte ti confonde

Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…

4 giorni ago

Addio Blue Screen of Death, Microsoft introduce la schermata nera

Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…

4 giorni ago

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

1 settimana ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011