Tim Berners-Lee l’inventore del world wide web rimane un ottimista, ma vede un “cattivo vento” soffiare tra le preoccupazioni per la pubblicità, la neutralità della rete e le fake news.
Indice dei contenuti
L’ottimismo di Sir Tim Berners-Lee sul futuro del web sta cominciando a scemare di fronte a una “brutta tempesta” di problemi, tra cui il ritiro delle difese sulla neutralità della rete, la proliferazione di notizie false le fake news, la propaganda e la crescente polarizzazione del web. In un’intervista al Guardian si è espresso in maniera preoccupata sulla sorte della rete.
Tim Berners-Lee l’inventore del world wide web ha sempre sostenuto che la sua creazione era un riflesso dell’umanità: il buono, il brutto e il cattivo. Ma la visione di Tim Berners-Lee di una “piattaforma aperta che consente a chiunque di condividere informazioni, accedere a opportunità e collaborare oltre i confini geografici” è stata messa alla prova da guardiani digitali sempre più potenti, i cui algoritmi possono essere utilizzati come armi da maestri manipolatori.
“Sono ancora un ottimista, ma un ottimista in piedi in cima alla collina con una brutta tempesta che mi soffia in faccia, aggrappato a una recinzione”, ha detto l’informatico britannico.
“Dobbiamo stringere i denti e aggrapparci al recinto e non dare per scontato che la rete ci condurrà a cose meravigliose”, ha detto.
La diffusione della disinformazione e della propaganda online è esplosa in parte a causa del modo in cui i sistemi pubblicitari di grandi piattaforme digitali come Google o Facebook sono stati progettati per attirare l’attenzione della gente.
“Le persone vengono distratte da sistemi d’Intelligenza Artificiale molto ben addestrati che capiscono come distrarle”, ha detto Tim Berners-Lee.
In alcuni casi, queste piattaforme offrono agli utenti che creano contenuti una fetta delle entrate pubblicitarie. L’incentivo finanziario ha spinto gli adolescenti macedoni che non hanno un orientamento politico a generare fake news dal facile click che sono state distribuite su Facebook e finanziate dalle entrate del motore pubblicitario automatizzato di Google AdSense.
“Il sistema sta fallendo. Il modo in cui le entrate pubblicitarie funzionano con clickbait non soddisfa l’obiettivo di aiutare l’umanità a promuovere la verità e la democrazia, quindi sono preoccupato”, ha affermato Berners-Lee, che a marzo aveva chiesto la regolamentazione della pubblicità politica online per evitare che venisse utilizzata in modi non etici.
Da allora, è emerso che agenti russi hanno acquistato pubblicità politiche micro-mirate rivolte agli elettori statunitensi su Facebook, Google e Twitter. Le società di analisi dei dati, come Cambridge Analytica, che costruiscono profili di personalità di milioni di individui in modo che possano essere manipolate attraverso “micro-targeting comportamentale”, sono state anche criticate per la creazione di una “propaganda di AI armata“.
“Abbiamo questi annunci oscuri che ti prendono di mira e ti manipolano e poi svaniscono. Questa non è democrazia, tutto questo sta mettendo chi viene selezionato, nelle mani delle aziende più manipolative che esitano”, ha sostenuto Berners-Lee.
Non è troppo tardi per cambiare le cose, ha detto, a condizione che le persone sfidino lo status quo.
“Siamo così abituati alla manipolazione di questi sitemi, che la gente pensa che sia così che funziona Internet. Dobbiamo pensare invece a come dovrebbe essere”, ha detto.
“Uno dei problemi con i cambiamenti climatici è far sì che le persone realizzino che è antropogenico, creato dalle persone. È lo stesso problema con i social network: sono fatti dall’uomo: se non servono all’umanità, possono e devono essere cambiati “, ha detto.
La situazione peggiorerà prima che migliori? “È già peggiorata”, ha detto, riferendosi al ritiro delle regole dell’era Obama per proteggere la neutralità della rete.
La neutralità della rete, che alcuni hanno descritto come il “primo emendamento di Internet”, è l’idea che i fornitori di servizi Internet (ISP) debbano trattare i dati di tutti allo stesso modo, sia che questi dati consistano in un’email di tua nonna, o un episodio di Stranger Things su Netflix o un bonifico bancario. Garantisce che i grandi ISP via cavo, tra cui Comcast, AT&T e Verizon, non siano in grado di scegliere quali dati vengono inviati più rapidamente e quali siti vengano bloccati o rallentati a seconda dei fornitori di contenuti che pagano un extra.
Net neutrality a rischio nell’era Trump
Nel febbraio 2015, la Federal Communications Commission (FCC) degli Stati Uniti ha votato per regolamentare in maniera più rigorosa l’operato degli ISP e sancire giuridicamente i principi della neutralità della rete. La FCC di Trump, guidata dall’ex dipendente di Verizon Ajit Pai, vuole uccidere queste regole, sostenendo che “nulla è rotto” e che le regole sono state stabilite su “ipotetici danni e profezie isteriche di sventura”.
Tim Berners-Lee, che in visita a Washington ha esortato i legislatori a riconsiderare il ritiro delle regolamentazioni, non è d’accordo e cita esempi problematici in cui gli ISP hanno violato i principi di neutralità della rete, ad esempio: AT & T ha bloccato Skype e altri servizi simili sull’iPhone in modo da guadagnare di più dalle normali telefonate, Verizon ha bloccato Google Wallet dagli smartphone quando stava sviluppando un servizio di pagamento mobile in concorrenza.
“Quando ho inventato il web, non ho dovuto chiedere a Vint Cerf, il padre di Internet, il permesso di usare Internet”, ha detto Berners-Lee, che in precedenza ha dichiarato che Internet dovrebbe rimanere uno spazio senza necessità di permessi per creatività, innovazione e libera espressione “.
Questi potenti guardiani, ha detto Tim Berners-Lee, controllano l’accesso a Internet e rappresentano una minaccia per l’innovazione se sono autorizzati a scegliere i vincitori e i perdenti, limitando o bloccando alcuni servizi. Ha senso, quindi, che gli ISP siano trattati più come pubbliche utilità.
“Il gas è un’utenza, quindi anche l’acqua pulita e anche la connettività”, ha affermato Berners-Lee. “Fa parte della vita e non dovrebbe avere un punto di vista su come la usi e per cosa, semplicemente come l’acqua”.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011