Tasse in Italia, i giganti del web hanno pagato solo 42 milioni di euro

Pagare le tasse in Italia per i giganti del web è un optional. Di chi stiamo parlando. Google, Amazon, Facebook, Apple, Airbnb, Uber e Booking.com. Che nel 2019 hanno versato in tutto all’Agenzia delle entrate 42 milioni di euro. Una cifra irrisoria se sommiamo i profitti ultra miliardari di queste società citate. E tutto questo dopo che l’intervento della Procura ha costretto i big hi-tech a patteggiare arretrati per quasi un miliardo, con un bottino cresciuto di parecchio rispetto agli 11 milioni complessivi raccolti nel 2016.

Ma la cifra rimane comunque bassa ed il motivo è che i colossi tecnologici molto abilmente ma legalmente parcheggiano i propri profitti in Paesi dove le aliquote sono più convenienti. La Repubblica  riporta paragoni plateale. Facebook paga imposte pari a un quarto di quelle della Fila, gloriosa azienda di matite. L’assegno versato al ministero delle Finanze da Google è inferiore di quello di La Doria (pelati). Non c’è chiaramente da sorprendersi. L’eterno e irrisolto problema della corretta tassazione dei colossi digitali non è ovviamente solo una questione italiana. I tribunali in Francia, Germania e Gran Bretagna hanno provato a più riprese negli ultimi anni a imporre il rimborso degli arretrati, ottenendo solo successi parziali e provvisori.

La questione tasse in Italia dei giganti del web ora è sul tavolo dell’Ocse, l’organizzazione dei paesi in via di sviluppo, che sta esaminando una soluzione sovranazionale che consenta di affrontare il problema, trovando un metodo per convincere Facebook & C. a pagare almeno parte delle imposte nei paesi dove si generano fatturati e utili, eliminando le complesse triangolazioni che spostano la base imponibile nei paradisi a fiscalità ridotta. Con il paradosso per cui Apple, Google, Microsoft e Oracle erano arrivati a gestire un portafoglio di liquidità offshore da 400 miliardi.

La partita, è tutt’altro che semplice. Emmanuel Macron e Angela Merkel stanno così spingendo per varare dal 2021 una tassa digitale made in Europe ma Olanda, Irlanda e Lussemburgo, i paradisi offshore nella Ue, sono pronti a mettersi di traverso.


Tasse in Italia, i giganti del web hanno pagato solo 42 milioni di euro - Ultima modifica: 2020-09-17T12:47:58+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

5 giorni ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

5 giorni ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

7 giorni ago

Influencer Marketing nel beauty: strategie, dati e trend per il 2025

Scopri strategie, trend e dati esclusivi sull’Influencer Marketing nel beauty: un webinar gratuito per ottimizzare…

1 settimana ago

Agenti AI, cosa sono e come funzionano: la nuova tendenza dell’intelligenza artificiale

Agenti AI OpenAI, Microsoft e Salesforce puntano su sistemi autonomi per trasformare il lavoro, ma…

2 settimane ago

Windows 10 End of Support: cosa succede dopo il 14 ottobre 2025?

La fine del supporto a Windows 10 non è solo un aggiornamento di calendario: è…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011