Categories: Tech-News

Symantec vende Veritas per 8 mld $ al fondo Carlyle

Symantec vende Veritas, la divisione dedicata alle soluzioni storage, per 8 miliardi di dollari al fondo di investimento Carlyle Group LP.
Lo ha annunciato lo stesso fondo in questa nota.

Veritas era una società indipendente che è stata acquisita da Symantec nel 2005. A ottobre del 2014 Symantec aveva annunciato la separazione delle due divisioni: Veritas sarebbe quindi tornata ad essere una società indipendente per lo sviluppo di software storage e per la gestione dei dati, mentre Symantec avrebbe continuato ad occuparsi di security.
Il fatturato di Veritas è stato di 2,5 miliardi di dollari lo scorso anno, mentre quello di Symantec ha toccato i 4,5 miliardi.

 

Bill Coleman – Ceo Veritas

Con l’acquisizione di Veritas da parte Carlyle Group LP, Bill Coleman diventerà il nuove Ceo e and Bill Krause il Chairman della società.

Patrick McCarter, uno dei Managing Director di Carlyle nella Silicon Valley, ha dichiarato: “Veritas è un innovatore del mercato su scala globale, un marchio iconico, e ha grandi potenzialità di potenziale di crescita. Bill Coleman è un leader indiscusso, con la sua visione strategica e le sue forti capacità esecutive farà leva sul ritrovato assetto stand-alone di Veritas per far crescere la società e fornire ai clienti le migliori soluzioni di gestione integrata delle informazioni “.

Da parte sua il nuovo Ceo Bill Coleman ha detto: “La nostra missione è quella di mantenere la posizione di leader nel settore, e dall’altra parte accelerare la crescita dando nuova energia alla nostra piattaforma di prodotti puntando sulle tecnologie emergenti e di nuova generazione, per l’evoluzione dei data center. Non vedo l’ora di collaborare con John Gannon, Matt Cain, Brett Shirk e il resto del team per l’affermazione di Veritas come società a sé stante e ridare nuovo slancio alla nostra cultura dell’innovazione”.

L’acquisizione di Veritas è una conferma dell’impegno a lungo termine di Carlyle nei settori della Tecnologia, Media e Telecomunicazioni, che rappresentano il suo più grande segmento di investimento, con più di 18 miliardi di dollari di capitale investito in 243. Altre società acquisite nell’ICT da Carlyle sono SS & C Technologies, Dealogic, Syniverse, e, più recentemente, l’acquisizione da CommScope di TE Connectivity, la business unit dedicata alle telecomunicazioni e wireless per le imprese.


Symantec vende Veritas per 8 mld $ al fondo Carlyle - Ultima modifica: 2015-08-12T09:03:17+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 giorno ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

2 giorni ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

4 giorni ago

OpenAI vuole aprire un social: la sfida di Sam Altman ad Elon Musk

OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…

4 giorni ago

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

6 giorni ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011