Sviluppatori aggiornate le vostre App. Apple si prepara ad una rimozione su larga scala

Apple ha pubblicato di recente un lista di miglioramenti che prevedono la rimozione di applicazioni problematiche o abbandonate dal proprio App Store e il provvedimento verrà avviato già dal prossimo mercoledì, 7 settembre, data importante in casa Apple in quanto coincide con la tanto attesa presentazione ufficiale del nuovo iPhone 7 e del nuovo Apple Watch. I cambiamenti coinvolgeranno quelle applicazioni che non rispettano le linee guida dello Store o che non sono più in funzione perché obsolete.
La notifica, rivolta agli sviluppatori, avvisa che Apple inizierà a revisionare e rimuovere le app non funzionanti a partire dal 7 settembre e il provvedimento riguarderà tutte e categorie, nessuna esclusa. Ogni applicazione che andrà in crash all’avvio, verrà immediatamente rimossa, a differenza di altre con problematiche minori, cui verrà concessa una deroga di 30 giorni per provvedere all’aggiornamento e alla risoluzione dei bug per rimanere nello Store.
Apple fa inoltre sapere che le applicazioni rimosse non faranno perdere alcuna funzionalità agli utenti che le hanno installate e abitualmente le usano, ma in futuro non sarà più possibile trovarle e scaricarle.
In preparazione all’eliminazione su larga scala in arrivo, Apple suggerisce ai developer di leggere le ultime Guideline dell’App Store, accertandosi che le loro applicazioni rispondano ai requisiti richiesti e che siano conformi ad ognuno degli standard imposti. Viene raccomandato altresì che le questioni di funzionalità vengano controllate e aggiornate frequentemente. Ancora più interessante è la comunicazione che esplicitamente che, nel caso in cui una app non sia stata aggiornata da tempo o se non vi siano i presupposti per nuovi aggiornamenti, questa sia da ritenersi da rimuovere dallo Store.
Sempre ai developer sono state indirizzate delle e-mail di promemoria, fornite di ulteriori indicazioni, tra cui l’obbligo di abbreviare la denominazione delle app, in quanto i nomi troppo lunghi saranno oggetto di esame. La questione dei nomi non è semplicemente relativa ad una necessità pratica di fruibilità, è collegata allo spam perché spesso all’interno dei nomi delle applicazioni ci sono keyword non attinenti al contenuto proposto e mirate a sovrastare le app simili.
Le applicazioni collegate ad iTunes Connect avranno un limite di intestazione ridotto a 50 caratteri. Finalmente potremo dire addio ad una buona parte di spam presente nello store. Per informazioni più dettagliate – e per ricevere aiuto – i developer potranno affidarsi alla pagina App Store Product.
I cambiamenti che avverranno a breve sfoltiranno considerevolmente lo spam, in particolare sarà di grande utilità la modifica che impone l’abbreviazione del nome, ciò nonostante sembra che gli aggiornamenti ad oggi non indichino la retroattività degli aggiustamenti delle app funzionanti con intestazioni lunghissime.
Si spera che la combinazione di queste modifiche sia di successo e che si venga a creare un App Store ancora più efficace e funzionale.


Sviluppatori aggiornate le vostre App. Apple si prepara ad una rimozione su larga scala - Ultima modifica: 2016-09-05T08:44:56+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

3 giorni ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

5 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

7 giorni ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

2 settimane ago

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011