Otto mesi fa, l’ingegnere Susan Fowler ha pubblicato un post sul suo blog che descriveva una cultura in Uber permeata di sessismo e molestie sessuali.
Le sue parole hanno scatenato una tempesta in Uber che ha portato all’estromissione del fondatore Travis Kalanick come amministratore delegato, evento preceduto dalle accuse diffuse di molestie sessuali nei confronti dei venture capitalist della Silicon Valley quest’estate e che sembra anche tracciare un sentiero fino alle notizie di questo mese su Harvey Weinstein.
Nel frattempo, Susan Fowler è rimasta tranquilla e non ha rilasciato dichiarazioni in pubblico, salvo per qualche commento leggero su Twitter. L’ex ingegnere Uber, che ora si occupa di modificare una pubblicazione tecnica per la società di pagamento Stripe, ha rilasciato la sua prima intervista da quando ha colpito la prima volta, parlando con Maureen Dowd del New York Times.
Susan Fowler ha cancellato il suo conto Uber. Ma tornerebbe mai a lavorare lì? Il New York Times l’ha intervistata. “Non mi importava affatto che mi avessero marchiata come una cerca-guai perché non sono arrivata così lontano nella vita e non ho superato tutte queste cose per ottenere un trattamento inappropriato”, ha detto Susan Fowler al Time, in merito a Uber.
“Non avevo intenzione di sopportare la situazione, avevo lavorato così duramente, mi meritavo molto meglio, e pensavo: no, non va bene, non puoi fare così”.
Il background di Susan Fowler la mostra come di una studentessa autodidatta di fisica, che è stata educata in casa in Arizona. Fowler ora è incinta di sette mesi e sta lavorando a un film sulle sue esperienze a Uber.
Verge, l’agenzia con cui sta lavorando sul film, descrive il progetto come: Erin Brockovich incontra The Social Network.
Dopo aver messo allo scoperto la cultura aziendale di Uber, Fowler ha assunto un’agenzia privata di sicurezza, poiché ha iniziato a sospettare che Uber stesse assumendo investigatori privati per via di alcune chiamate ricevute dagli amici.
Ora Fowler non vede l’ora di avere la bambina e non può immaginare nulla che possa convincerla a ritornare in Uber. “Non credo che mi potrebbero offrire abbastanza soldi per tornare lì“, ha affermato.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011