Tech-News

Superluna del Cervo, quando ci sarà la luna più luminosa dell’anno

Nel corso del mese di luglio la Superluna del Cervo sarà il grande evento che appassionerà tutti coloro che amano osservare il cielo e i suoi astri. Proprio in questo mese, infatti, il satellite naturale della Terra regalerà uno spettacolo ancor più unico di quelli che ormai ci ha abituato ad assistere. La data in cui ciò avverrà va sicuramente segnata in calendario, anche per coloro che amano la fotografia e non vogliono farsi scappare la possibilità di ritrarre uno spettacolo davvero imperdibile.

Perché si chiama Superluna del Cervo

Come spesso accade in caso di nomi che vengono riservati alla Luna, la loro origine può derivare da antiche tradizioni e credenze degli indiani d’America (è lo stesso per la Flower Moon di metà maggio). In questo caso, la Superluna del Cervo è chiamata così perché proprio nel mese di luglio, generalmente, spuntano le nuove corna di cervo sulla testa di questi splendidi animali. Ma questo non è il solo nome che è stato dato a questa luna piena di luglio: tra gli altri, è nota come Luna del Fieno (per via del periodo di raccolta) o Luna del Tuono (per via dei primi temporali estivi).

Luna piena del Cervo: quando ci sarà

La data da segnare in calendario è quella del 13 luglio 2022, giorno in cui la luna apparirà più grande e più luminosa rispetto a tutto il resto dell’anno. Il motivo per cui questo fenomeno avverrà è facilmente spiegabile: proprio in quella data la luna si troverà nel perigeo, ossia alla distanza minima con la Terra. Quando la luna è in perigeo ed è collocata al 90% del suo massimo possibile, allora acquista il nome di Superluna. In termini metrici, ciò significa che il 13 luglio, intorno alle 20:37 circa, la luna sarà collocata alla distanza di 357.000 km dalla Terra, che rappresenta appunto la distanza minima dal nostro pianeta.

Per chi ama osservare il cielo, sempre nel corso del mese di luglio, avverrà la congiunzione tra la luna e alcuni pianeti. Nella serata del 15 luglio ci sarà quella con Saturno mente nella notte tra il 19 e il 20 luglio sarà la volta della congiunzione con Giove. Il giorno dopo, il 21 luglio, toccherà invece al pianeta rosso Marte e infine a Venere, il 26 luglio.

Immagine: Pexels


Superluna del Cervo, quando ci sarà la luna più luminosa dell’anno - Ultima modifica: 2022-07-06T14:00:43+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

5 giorni ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

5 giorni ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

6 giorni ago

Influencer Marketing nel beauty: strategie, dati e trend per il 2025

Scopri strategie, trend e dati esclusivi sull’Influencer Marketing nel beauty: un webinar gratuito per ottimizzare…

1 settimana ago

Agenti AI, cosa sono e come funzionano: la nuova tendenza dell’intelligenza artificiale

Agenti AI OpenAI, Microsoft e Salesforce puntano su sistemi autonomi per trasformare il lavoro, ma…

2 settimane ago

Windows 10 End of Support: cosa succede dopo il 14 ottobre 2025?

La fine del supporto a Windows 10 non è solo un aggiornamento di calendario: è…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011