Quali sono gli stipendi dei neolaureati in economia e Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics) nel mondo. Quanto costano i talenti nei diversi paesi?
Una ricerca evidenzia le diverse aspettative sugli stipendi dei neolaurati nel mondo – a parità di titolo di studio in materie Stem o economiche – e il gap tra donne e uomini.
Indice dei contenuti
La 2017 Talent Survey condotta da Universum ha cercato di rispondere a questa domanda interrogando 533.351 studenti di economia (business) e materie Stem (Science, technology, engineering e mathematics) in 29 nazioni differenti. Ha chiesto quale fosse l’aspettativa di salario per il primo lavoro dopo la laurea. Le aspettative più rosee risultano essere in Svizzera, seguita nell’ordine da Danimarca, Stati Uniti, Norvegia, Germania, Australia, Svezia, Finlandia, Francia e Canada.
In generale, i neolaureati calcolano di ricevere stipendi più alti dalle grandi imprese (con più di 1.000 impiegati). Inoltre chi studia materie Stem – sia donne che uomini – si aspetta di guadagnare di più dei propri colleghi di economia, ad esempio in Brasile i primi contano su un salario che è 1,3 volte superiore a quello dei secondi.
La differenza tra studenti Stem e di economia nel nostro paese è lieve. I primi si aspettano $25.000 l’anno, i secondi $24.000 circa. Per fare un confronto, l’aspettativa degli studenti svizzeri è attorno ai $75.000, in Danimarca si superano i $60.000. Dietro di noi nell’area europea ci sono Portogallo, Turchia, Repubblica Ceca, Kazakistan, Polonia e Russia.
In tutti i 29 paesi della ricerca, i maschi si aspettano stipendi più alti rispetto alle femmine. In Malesia, Svezia e Canada il gap è ridotto, mentre in Russia, India e Spagna c’è la disparità maggiore. In Italia l’aspettativa delle donne è stata in media di circa $22.000 all’anno, quella degli uomini $25.000. I settori verticali in cui ci si aspetta il trattamento economico migliore sono: Aerospazio & Difesa, Real Estate e Finanza.
Gli stipendi dei neolaureati in economia e materie scientifiche nel mondo: Clicca l’immagine per vedere l’infografica in alta risoluzione
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…
OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…
Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…
HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011