Ecco com’è lo Steve Jobs Theater nel nuovo Apple Campus

A pochi giorni dal lancio dell’iPhone 8, un drone è volato sopra il campus di Apple per riprendere lo Steve Jobs Theater. Il video mostra una folla di impiegati accalcarsi intorno allo Steve Jobs Theater, lo spazio dove la prossima settimana è previsto che si tenga il keynote di presentazione del nuovo iPhone 8.

Nonostante non vengano mostrati particolari spoiler relativi a cosa aspettarci dall’evento, si tratta della visuale migliore che abbiamo al momento della nuova location per gli eventi media. Tutto grazie a uno straordinario fotografo – Duncan Sinfield – che scatta e filma grazie all’ausilio del suo drone.

Lo Steve Jobs Theater

In maniera affine al famoso store della Quinta Strada a New York, lo Steve Jobs Theater è situato sottoterra con solo l’ingresso a pianterreno. Il teatro dispone di un auditorium con 1.000 posti a sedere, mentre sulla superficie esterna sfoggia un cilindro di vetro dell’altezza di sei metri circa e 50 di diametro con un tetto metallico in fibra di carbonio, in un design minimale e insieme futuristico.

Il teatro porta, ovviamente, il nome del fondatore di Apple. Steve Jobs aveva fatto sapere in maniera chiara che non avrebbe voluto che il campus nella sua interezza fosse stato chiamato con il suo nome, quindi l’aver dato il suo nome al teatro, dove vengono mostrate le nuove generazioni di prodotti , è un buon compromesso e tributo.

Il Teatro Steve Jobs è situato su una collinetta, il punto più alto del campus della Apple, da cui si vede la valle e il famoso edificio circolare.

Il prossimo evento media è previsto per questo 12 settembre e ci si aspetta che sul palco saranno presenti l’iPhone 7s, l’iPhone 7s Plus e il prodotto premium, l’iPhone 8. È probabile che vengano mostrati anche altri prodotti, inclusa la Apple TV che supporta i video in 4K, insieme alla serie 3 di Apple Watch con LTE.

Lo Steve Jobs Theater nel nuovo Apple Campus



Ecco com’è lo Steve Jobs Theater nel nuovo Apple Campus - Ultima modifica: 2017-09-08T09:00:27+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

2 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

3 giorni ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

5 giorni ago

OpenAI vuole aprire un social: la sfida di Sam Altman ad Elon Musk

OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…

5 giorni ago

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

1 settimana ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011