Microsoft taglia così l’ultimo ponte, l’ultimo laccio che la legava al passato, alla sua storia gloriosa, ma anche ad un periodo in cui ha perso terreno rispetto ai concorrenti.
Ballmer ha scelto il mese di agosto per comunicare la sua decisione perché, come dice nella sua lettera “so che questo è il mese in cui ci si prepara agli incontri con gli azionisti, si decidono le strategie e si imposta il futuro”. “Microsoft è alla soglia di nuovo emozionante inizio”.
Rimane azionista di riferimento
Ballmer lascia il “board of directors” ma non la sua posizione di azionista e ci tiene a precisarlo “Detengo più azioni Microsoft io di chiunque altro e amo il mix di profitti, investimenti e dividendi che Microsoft realizza. Voglio continuare mantenere questa posizione per il prossimo futuro”. Un messaggio anche per gli altri azionisti, Steve Ballmer se ne va, ma continua a credere in Microsoft che rimane il suo più grande investimento.
Ballmer specifica di essere in totale accordo con la strategia di Nadella “Ho fiducia nel nostro approccio mobile-first, cloud-first e nella nostra capacità d’innovazione che mette al primo posto le piattaforme, la produttività. Microsoft è nel mio sangue, lo è stata per 34 anni e lo sarà sempre, continuerò ad amare le discussioni sul suo futuro a testare i nuovi prodotti a dare le mie opinioni… Prometto di sostenere e incoraggiare le scelte audaci del management in ogni modo possibile, nel mio ruolo di azionista”.
A più riprese Ballmer sottolinea la sua posizione di grande azionista, questo significa che avrà ancora una certa influenza sulle decisioni di Microsoft, ma certamente per il gigante di Redmond inizia una nuova era.
Qui la lettera completa di Steve Ballmer
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011