Stazione spaziale cinese: dove cadrà e quando cadrà la Tiangong-1

Dove cadrà la stazione spaziale Cinese Tiangong-1? E quando impatterà l’atmosfera? Arriveranno dei detriti sulla Terra? Tutti se lo chiedono in queste ore. Ecco le risposte della scienza, che dicono che esiste anche la possibilità che la Tiangong-1 cada sull’Italia, ma non tutte le regioni sono a rischio.

Aggiornamento; dove è caduta la stazione spaziale cinese: la Stazione Spaziale Cinese è caduta sul Pacifico meridionale alle 2,16 del 2 aprile, nessun danno: Leggi QUI

Stazione spaziale cinese: quando cadrà la Tiangong-1

La stazione spaziale cinese, la Tiangong-1 o “luogo celeste”, sta cadendo sulla Terra e con tutta probabilità colpirà l’atmosfera il 1 Aprile, il giorno di Pasqua, o al massimo il 2 Aprile (Pasquetta).

La maggior parte della navicella da otto tonnellate dovrebbe bruciare mentre precipita nell’atmosfera, ma c’è la possibilità che alcuni frammenti arrivino fino alla superficie terrestre.

Quando cadrà la stazione spaziale Cinese Tiangong-1 secondo le previsioni ESA

Caduta della Tiangong-1, dobbiamo preoccuparci?

No.Le possibilità di essere colpiti da una parte della stazione spaziale sono praticamente zero.

Circa il 70% della Terra è coperto d’acqua e la maggior parte del resto è scarsamente popolata. Se un qualsiasi frammento della stazione spaziale dovesse raggiungere la superficie, è molto improbabile che possa colpire una persona. Nel 1997 una donna è stata colpita alla spalla da un oggetto, ritenuto parte di un razzo Delta. Ma non si è ferita. Si pensa che sia l’unica persona mai colpita da detriti di astronavi.

Stazione Spaziale cinese Tiangong-1, quanto è grande?

In termini di dimensioni, la Tiangong-1 è molto più piccola della più famosa ISS (che puoi esplorare qui), la Tiangong-1 è il 50esimo per grandezza tra i veicoli spaziali che sono caduti sulla Terra, e con i precedenti 50 più grandi non ci sono stati morti o feriti. La più grande caduta non controllata sulla Terra di una navicella spaziale è stata quella dello SkyLab, la stazione spaziale statunitense di 77 tonnellate, che si è disintegrata nell’Australia occidentale. Non ha ferito nessuno, ma in seguito sono stati raccolti grandi frammenti della stazione.

Dove cadrà la Stazione spaziale cinese Tiangong-1

La stazione Spaziale Cinese è in orbita ad una velocità di a 27.000 km/h, quindi prevedere dove esattamente cadrà è quasi impossibile. Bisognerebbe riuscire a calcolare quando impatterà l’atmosfera con grande precisione, se si sbaglia il calcolo anche solo di un’ora vuol dire che la stazione si sarà spostata di 27.000 km

Ma si può prevedere con facilità l’area in cui la stazione spaziale Cinese Tiangong-1 potrebbe cadere.

Il satellite può rientrare solo entro le latitudini della sua orbita – 43 ° Nord e 43 ° Sud. Quindi tutte le zone del Nord del Mondo sono escluse.
Per quanto riguarda l’Italia non esiste alcuna possibilità che cada nelle regioni del Nord: Piemonte, Valle D’Aosta, Lombardia, Veneto, Trentino, Friuli Venezia Giulia sono escluse.
Esiste quindi la possibilità (anche se remota) che la Stazione spaziale Cinese Tiangong-1 cada in corrispondenza delle altre regioni, dall’asse Liguria-Emilia Romagna in giù.

A causa dell’orbita orbita specifica, è più probabile che la stazione cinese Tiangong-1 cada ai margini dell’area di possibile impatto, e l’Italia si trova proprio al margine settentrionale. Quindi la caduta in corrispondenza del nostro territorio è leggermente più probabile.

Dove cadrà la stazione spaziale cinese Tiangong-1: è più probabile che cada nelle fasce gialle della cartina

Arriveranno sulla Terra i detriti della stazione Cinese Tiangong-1?

La Cina non ha rilasciato tutti i dettagli sul design di Tiangong-1, quindi non è possibile prevedere quanto resisterà al rientro e se si disintegrerà completamente.

Che cosa faceva Tiangong-1 quando funzionava

Tiangong-1 è stata la prima stazione spaziale della Cina ed è stata descritta come un “potente simbolo politico” del potere crescente della Cina quando è stata lanciata nel 2011 come parte di un’ambiziosa ricerca scientifica per diventare una superpotenza spaziale.

Fu lanciata senza equipaggio ma era progettata per essere abitabile, per testare l’attracco con altre navicelle e per essere usata come laboratorio scientifico. È stata visitato da alcuni astronauti, tra cui il primo astronauta cinese, Liu Yang, nel 2012. “Dopo aver eseguito i suoi esperimenti medici, ha eseguito una routine di Tai Chi progettata specificamente per l’esercizio nello spazio”.

La seconda spedizione alla stazione nel 2013 ha incluso Wang Yaping, la seconda donna cinese che è andata nello spazio. La sua missione coincise con il 50 ° anniversario della prima donna nello spazio, la cosmonauta URSS Valentina Tereshkova nel 1963.


Stazione spaziale cinese: dove cadrà e quando cadrà la Tiangong-1 - Ultima modifica: 2018-04-01T07:58:41+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

15 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

16 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011