Startup in Italia dati 2017 da Unioncamere: sono stati aggiornati al secondo trimestre 2017 i dati sule startup italiane e mostrano una continua crescita.
Indice dei contenuti
Al 30 giugno 2017 il numero di startup in italia iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese era pari a 7.394, in aumento di 514 unità rispetto alla fine di marzo (+7,5%).
A fine agosto il numero era ancora più alto: 7.709.
Queste realtà rappresentano lo 0,46% delle oltre 1,6 milioni di società di capitali attive in Italia (a fine marzo l’incidenza del fenomeno era pari allo 0,43%). In termini sia assoluti che percentuali, si tratta di una crescita ben maggiore rispetto a quella registrata nel precedente trimestre (+135 unità, +2%), quando la sezione speciale aveva fatto registrare una prima, consistente, fuoriuscita di realtà diventate “mature”, che dopo quattro anni di attività hanno perso lo status speciale di startup innovativa.
I dati aggiornati al secondo semestre 2017 mostrano un capitale sociale pari complessivamente a 373,6 milioni di euro, in media 50.519 euro a impresa. Per quanto riguarda la distribuzione per settori di attività, il 70,6% delle startup in Italia fornisce servizi (in particolare, prevalgono le seguenti specializzazioni: produzione software e consulenza informatica, 30,8%; attività di R&S, 13,9%; attività dei servizi d’informazione, 8,9%).
Il 19,6% opera nei settori dell’industria in senso stretto: fabbricazione di macchinari (3,6%), di computer e prodotti elettronici e ottici (3,4%), di apparecchiature elettriche (2%), mentre il 4% opera nel commercio.
Analizzando la distribuzione geografica del fenomeno, in valore assoluto la Lombardia rimane la regione in cui è localizzato il maggior numero di startup: 1.694, pari al 22,9% del totale nazionale. Seguono l’Emilia Romagna con 808 (10,9%), il Lazio con 719 (9,7%), il Veneto con 637 (8,6%) e la Campania, prima regione del Mezzogiorno con 547 (7,4%). In coda alla classifica figurano la Basilicata con 56, il Molise con 27 e la Valle d’Aosta con 15.
La regione con la più elevata incidenza di startup innovative in rapporto al totale delle società di capitali è il Trentino Alto Adige (1,07%). Seguono le Marche con 0,86%, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna appaiate con 0,72% e la Valle d’Aosta con 0,7%. Chiudono Toscana, con 0,32% e il Lazio, con 0,26%.
Milano è la provincia in cui è insediato il numero più elevato di realtà innovative: a fine giugno 2017 si assestava a 1.160 (15,7% del totale nazionale). Seguono Roma con 625 (8,5%), Torino con 285 (3,9%), e Napoli con 262 (3,6%). Tutte le altre province che figurano tra le prime dieci, nell’ordine Bologna, Padova, Modena, Bari, Trento e Firenze, superano abbondantemente le 100 unità.
Se si considera il numero in rapporto alle società di capitali attive nella provincia, c’è un avvicendamento in testa alla classifica: Trieste figura ora al primo posto con 142 startup ogni 10mila società di capitali. Trento segue con 136, Ascoli Piceno con 128, Ancona con 113, Rimini con 98.
Startup in italia dati 2017: la mappa
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011