Il gigante dello streaming musicale Spotify si quota in Borsa, ha presentato ieri una IPO da 1 miliardo di dollari a Wall Street, anche se questa cifra è probabilmente un aspetto che potrebbe cambiare. I nuovi documenti del dossier per la quotazione sono adesso pubblici.
Indice dei contenuti
La società, che aveva depositato un iniziale richiesta alla fine dal mese scorso, ha ufficializzato che sbarcherà al New York Stock Exchange sotto il simbolo «Spot». Lo farà con un insolito meccanismo, quello del direct listing, evitando intermediari e sottoscrittori e vendendo azioni esistenti agli investitori per raccogliere un miliardo di dollari.
Perché è importante? Spotify prevede di utilizzare una quotazione diretta invece di una tradizionale float, il che spiega il motivo per cui nessuna banca è quotata come sottoscrittrice (sebbene Morgan Stanley funga da consulente finanziario). In caso di successo, potrebbe cambiare il modo in cui le più note aziende tecnologiche diventano quotate.
In base al documento F-1:
Poiché questa quotazione è in corso tramite un nuovo processo che non è un’offerta pubblica iniziale, non ci sarà alcun processo di costruzione dei libri e nessun prezzo al quale i sottoscrittori inizialmente venderanno le azioni al pubblico per aiutare a realizzare l’efficiente stabilizzazione del prezzo rispetto alle negoziazioni di apertura sul NYSE …
Questa mancanza di prezzo dell’IPO iniziale potrebbe influire sulla gamma di ordini di acquisto e di vendita raccolti dal NYSE da vari broker-dealer. Di conseguenza, il prezzo pubblico delle nostre azioni ordinarie potrebbe essere più volatile rispetto a un’offerta pubblica iniziale sottoscritta e potrebbe, in seguito alla quotazione sul NYSE, diminuire significativamente e rapidamente.
Bisogna prestare particolare attenzione a quest’ultima parte in merito alla possibile volatilità dei prezzi, in particolare perché Tencent è l’unico azionista limitato dalla vendita di azioni una volta che Spotify è quotata.
La società registra quasi $5 miliardi di entrate per il 2017, rispetto ai $2,95 miliardi del 2016. Ha perso circa $1,46 miliardi nel 2017, e aveva $582 milioni di liquidità disponibili a fine anno. Dato che questo è un elenco diretto da azionisti esistenti, Spotify stesso non genererà proventi per le proprie casse.
• Spotify è stata recentemente valutato da investitori privati in una cifra di $19 miliardi e comprende importanti azionisti come il CEO Daniel Ek (25,7% delle azioni ordinarie), Tencent (7,5%), Tiger Global (6,9%), Sony Music (5,7%) e Technology Crossover Ventures (5,4%).
• L’Europa rimane il suo più grande mercato, rappresentando il 37% della sua base di utenti totali.
• L’utilizzo medio è aumentato del 13% nel quarto trimestre 2017 rispettp al quarto trimestre 2016, con 25 ore di contenuto ogni mese.
• Aziende come Spotify, che procedono con il deposito della documentazione per la quotazione in maniera privata, devono attendere circa tre settimane prima di lanciare un road show (cosa che Spotify non sta facendo), quindi è probabile che il grande giorno arriverà a marzo.
Spotify ha anche intrapreso l’insolito passo di condividere i prezzi storici a cui le sue azioni ordinarie sono state negoziate in transazioni private.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011