Categories: Tech-News

Spotify acquisisce due grandi aziende di podcast

Spotify acquisisce due grandi aziende di podcast: Gimlet e Anchor per 230 milioni di dollari e Daniel Ek, il fondatore, dice che non è finita qui: vuole spendere fino a $500 milioni per acquisizioni quest’anno.

Spotify acquisisce Gimlet e Anchor

Spotify è un’azienda di musica in streaming che vuole diventare anche un’azienda di podcast. Spotify ha acquisito non solo Gimlet Media, un produttore e che è anche un network di podcast per circa $230 milioni, ma ha anche acquistato Anchor, una startup che rende più facile registrare e distribuire i propri podcast.

L’azienda dice che le acquisizioni non sono ancora finite e che ne ha in mente altre per quanto riguarda i servizi di podcast e che prevede di spendere fino a $500 milioni per le acquisizioni quest’anno. Un dettaglio non da poco: con queste acquisizioni e piani di espansione Spotify è ora pienamente coinvolta nella creazione di contenuti, una mossa che ancora non fatto con la musica.

I progetti di Spotify dopo le acquisizione nel podcast

In un post sul blog, il CEO di Spotify, Daniel Ek, ha affermato che non aveva intenzione di entrare nel podcasting quando ha fondato l’azienda 11 anni fa, ma ora ci sta lavorando; ha detto, inoltre, che Spotify è ora la seconda piattaforma di podcast al mondo (dietro ad Apple), e che l’ascolto di podcast finirà per costituire il 20% dell’uso di Spotify.

Ecco la sua spiegazione della logica dietro le mosse legate al mondo del podcasting: “stiamo costruendo una piattaforma che offre un’opportunità significativa per i creatori di contenuti, stimola e coinvolge i nostri utenti e costruisce un modello di business ancora più solido per Spotify in un settore che riteniamo possa diventare significativo e più grande”.

Ed ecco, sotto un altro profilo, la spiegazione di Spotify rivolta agli investitori: “la crescente diffusione dei podcast su Spotify è una strategia importante per guidare la crescita al massimo delle canalizzazioni, un maggiore coinvolgimento degli utenti, abbassare il tasso di abbandono, una crescita dei ricavi più rapida e margini più elevati. Intendiamo appoggiarci a questa strategia nel 2019, sia per acquisire contenuti esclusivi che per aumentare gli investimenti nella produzione di contenuti interni. Più di successo saremo, più ci appoggeremo a questa strategia per accelerare la nostra crescita”.

Perché Spotify entra nel podcast

In parole povere, questo significa: Spotify pensa che il podcasting possa aiutarla a trovare nuovi utenti, mantenere quelli che ha, generare più denaro e aumentare i margini di profitto, perché è più economico creare o concedere licenze sui podcast rispetto alle canzoni di grandi etichette e artisti famosi.

Ciò non accadrà da un giorno all’altro, ha affermato Barry McCarthy, CFO di Spotify, in un’intervista. Mentre Spotify ha pagato per una manciata di esclusive nel podcasting, come per Amy Schumer e Gimlet, si presume che la maggior parte dei podcast che distribuirà non saranno in esclusiva per ora, ha affermato.

McCarthy ha sostenuto che Spotify vorrebbe avere la capacità di generare podcast di alto profilo, ma comunque ritiene che “la maggior parte dei podcast non saranno in esclusiva per la piattaforma.”

In altre parole: se il video è un business esclusivo – ad esempio, hai bisogno di Netflix per guardare Stranger Things e la musica è (quasi interamente) un business commodity – e puoi ascoltare Post Malone su Spotify, Apple Music o Google Play, quindi Spotify immagina che il podcasting sarà nel mezzo.

Contestualizzando, il ritrovato apprezzamento di Spotify per i podcast giunge dopo che ha interrotto e i tentativi non riusciti di inserire video. A un certo punto, Spotify aveva preso in considerazione l’idea di passare alla TV in streaming e alla fine ha fatto una mossa meno ambiziosa nelle clip in streaming, cosa, però, non particolarmente memorabile.

Il video ha posto due grossi problemi a Spotify: pagare per gli spettacoli e le reti di alto livello è molto costoso e la maggior parte delle persone, giustamente, non pensa a Spotify come a un’app per guardare contenuti, ma per ascoltare contenuti. Spotify, comunque, potrebbe non escludere un nuovo tentativo nel mercato dei video in futuro.


Spotify acquisisce due grandi aziende di podcast - Ultima modifica: 2019-02-11T07:29:34+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

22 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

24 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011