Si è aperto il nuovo bando per selezionare un massimo di 30 imprese che entreranno in Speed MI Up l’1 giugno.
Aspiranti e neo imprenditori hanno tempo fino al 16 aprile per candidarsi a entrare in Speed Mi Up, l’incubatore di Università Bocconi, Comune e Camera di Commercio di Milano, accedendo così a numerosi servizi a valore aggiunto: formazione e tutoraggio da parte dei docenti Bocconi e di Formaper, iniziative di networking one-to-one e collettive per incontrare gli investitori, postazioni di lavoro e di rappresentanza.
A differenza di altri incubatori, Speed MI Up non entra nel capitale della startup preservandone nel tempo il valore e la libertà imprenditoriale. Alcuni servizi sono offerti da partner qualificati, come PwC (consulenza su temi fiscali e legali), Armando Testa (comunicazione e media planning), Aruba (cloud computing), Innovhub (servizi per l’innovazione)
La selezione avverrà in base a un elevator pitch (in formato video di massimo 3 minuti), un business plan, il cv dei partecipanti e un eventuale colloquio. Online, nel sito di Speed MI Up, sono disponibili un videocorso di 12 ore su come elaborare un business plan e le istruzioni per la realizzazione del video.
I criteri di selezione saranno la qualità del gruppo imprenditoriale, la solidità dell’idea di business, la sua scalabilità e le potenziali ricadute in termini occupazionali.
Gli imprenditori selezionati lavoreranno a fianco delle startup già attive nell’incubatore, tra cui si registrano già casi di successo. Quattrocento, ad esempio, un’iniziativa di commercio elettronico di occhiali interamente prodotti da artigiani del bellunese, è stata segnalata da Forbes come una delle 15 start up da tenere d’occhio, in tutto il mondo, nel 2015. Cercaofficina.it, il sito che aiuta a scegliere il preventivo migliore per la riparazione dell’auto, è già attivo a Milano, Roma e Torino e ha recentemente ricevuto un finanziamento da Italian angels for growth (Iag), la maggiore associazione italiana di business angels. One Tray, che ha progettato un vassoio porta oggetti per gli aeroporti che consente di velocizzare il processo di controllo di sicurezza, ha al proprio attivo i primi contratti. SpeedyPlan, un sistema di gestione delle rotte dei camion, ha come primo cliente un importante marchio automobilistico. D1 Milano, che propone orologi pensati come accessori di moda, ha concluso il proprio periodo di incubazione, ha aperto uno showroom in una delle vie alla moda di Milano, corso Como, e ha appena lanciato la prima collezione di orologi termocromatici.
Cecilia Cantadore
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…
Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…
Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011