Sony entra nel mercato dei droni con il progetto Airpeak

Sony entra nel mercato dei droni. Lo ha annunciato con il lancio di un progetto che mira al campo della robotica AI (intelligenza artificiale). La recente proliferazione di droni ha contribuito notevolmente alla fornitura di immagini inedite, nonché all’efficienza del flusso di lavoro e al risparmio energetico nel settore industriale. E Sony intende recuperare terreno in un settore dove fino ad ora non è stata protagonista. Airpeak prenderà ufficialmente il via nella primavera 2021. In questo momento, il progetto è invece nella fase di feedback da parte degli utenti di droni, che comprende anche un’attività di ricerca di collaboratori e di coprogettazione.

Imaging e intelligenza artificiale

Alla base di Airpeak ci sarà la tecnologia 3R (Reality, Real-time e Remote) in cui Sony crede molto e che è stata citata anche nelle iniziative strategiche per la crescita della società, a margine dei risultati finanziari del 2020. 3R abbraccia il macromondo della tecnologia di imaging e di rilevamento, e in particolare la visione Hawk-Eye usata soprattutto in campo sportivo (la goal line technology, ne è un esempio), la mappatura volumetrica degli ambienti e la sensoristica per l’elaborazione IA.

Su YouTube, Sony ha messo a disposizione alcuni video che fanno capire a cosa mira con il suo utilizzo. Sony ha creato una pagina internet specifica per Airpeak, attraverso la quale promette di aggiornare costantemente gli utenti circa l’avanzamento del progetto.

Mercato dei droni, il prototipo di Sony

In realtà qualche anno fa Sony Mobile, ovvero la divisione che si occupa di smartphone, telecomunicazioni e sensori di immagini di piccole dimensioni, aveva già messo piede nel mercato dei droni con un una collaborazione assieme alla ZMP Inc., un startup di Tokyo. L’allora connubio aveva portato alla fondazione di Aerosense, azienda che aveva il compito di aprire le porte verso nuove opportunità di business coi droni. Già allora il Wall Street Journal affermava che la società non aveva intenzione di produrre droni per i consumatori privati. Al contrario, si sarebbe occupata di vendere servizi forniti dai droni a clienti di tipo “business”, ad esempio nei settori dell’agricoltura e del controllo delle infrastrutture.

Erano stati quindi rivelati due prototipi, il AS-DTO1-E e l’ AS-MCO1-P. Il DTO1-E assomigliava ad un aeroplano in miniatura, anche se poteva decollare e atterrare verticalmente. Questo drone era in grado di trasportare 9 kg e volare per più di 2 ore alla velocità 170km/h. Come potete vedere dal video ufficiale è veramente veloce, grazie anche alla sua struttura altamente aerodinamica.


Sony entra nel mercato dei droni con il progetto Airpeak - Ultima modifica: 2020-11-09T13:00:50+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

2 giorni ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

3 giorni ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

5 giorni ago

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

1 settimana ago

Meta AI su WhatsApp: il chatbot che ti ascolta, ti risponde… e a volte ti confonde

Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…

1 settimana ago

Addio Blue Screen of Death, Microsoft introduce la schermata nera

Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011