Categories: Tech-News

Sidin Go Hub, la via per entrare nel mercato

Molti dei ritrovati più avveniristici della tecnologia vengono sviluppati all’estero. Spesso le tecnologie più innovative sono prodotte da start-up o aziende di piccole dimensioni che hanno grandi idee ma non sempre una distribuzione adeguata alle potenzialità delle soluzioni ideate.
Chi ci rimette sono spesso i mercati più piccoli o periferici. Le tecnologie non arrivano dappertutto.
Per questo Sidin ha laciato “Sidin Go Hub” una serie di servizi che consentono ai vendor, non ancora presenti sul mercato italiano, di lanciare agevolmente nuovi brand. Si va dal business plan dettagliato, con un’analisi precisa e puntuale del mercato di riferimento, a una rete di contatti e risorse economiche per generare brand awareness e gestire i flussi di vendita, per passare alla struttura commerciale, marketing, logistica e operativa di back office. Sidin ha pensato di mettere a disposizione dei vendor la propria conoscenza del mercato italiano unita alla forte presenza sul territorio, oltre alla propria organizzazione solida e strutturata.
“Gli obiettivi di Sidin Go Hub sono chiari – sostiene Valerio Rosano, Marketing Manager di Sidin – e consistono, innanzitutto, nel dare la massima visibilità a costruire la notorietà del marchio, oltre a favorire la lead generation per i Var e i system integrator coinvolti, senza trascurare l’aspetto relativo ai margini. Costruiamo il piano d’azione in base alle esigenze del vendor, fornendo servizi su misura, di diversi livelli, da quelli di base come un comunicato stampa di lancio, landing page dedicata, advertising on line, comunicazioni di Sidin e webinar, fino alla pianificazione pubblicitaria e alla gestione dell’assistenza tecnica di primo livello”.

“Crediamo moltissimo in questo progetto e fa parte dello spirito innovativo di un distributore come Sidin – aggiunge Rosano – Riteniamo di essere il canale giusto per quei vendor che vogliono approcciarsi al mercato italiano, vogliamo investire sull’innovazione ed essere partner nell’evoluzione del brand. È quello su cui abbiamo già iniziato a lavorare insieme ai due nuovi brand entrati di recente nella nostra offerta, Lastline e A10Networks. Offriamo un’interessante occasione di business e siamo sicuri di riuscire presto a raccoglierne i frutti, per noi e per il vendor che decide di costruire il suo percorso con Sidin.”


Sidin Go Hub, la via per entrare nel mercato - Ultima modifica: 2013-06-17T13:49:28+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

1 giorno ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

1 giorno ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011