Accordo tra JoinPad e Shockdom: la realtà aumentata nei fumetti

Shockdom, casa editrice italiana di fumetti, guidata da Lucio Staiano e attiva sia nel settore tradizionale che in quello digitale, entra nel capitale di JoinPad, società italiana tra le più avanzate a livello mondiale nel campo della Realtà Aumentata.

A seguito dell’accordo, Shockdom diventa l’altro socio di riferimento di JoinPad, con una quota del 45% del capitale della società, assieme al suo socio fondatore Mauro Rubin. La partnership strategica siglata contribuirà a rendere ulteriormente innovativa Shockdom, che sin dal 2000 è sinonimo di cambiamento nel mondo dei fumetti e che oggi propone oltre 100 titoli a catalogo con best seller del calibro di Sio, Labadessa, Angela Vianello, Giulio e Marco Rincione, Fraffrog.

Abbiamo scelto di investire nel mercato della Realtà Aumentata perché registra tassi di crescita molto elevati e JoinPad si è presentata come uno tra i principali player a livello mondiale nel settore industriale. Ora la sfida sta nel portare questa competenza anche nel mondo consumer. Il mercato e la tecnologia sia hardware che software ci sono già, dobbiamo solo fornire i contenuti di appeal, e in qualità di editori crediamo di poter giocare un ruolo importante” dichiara Lucio Staiano, Fondatore e Presidente di Shockdom.

La Worldwide Semiannual Augmented and Virtual Reality Spending Guide riporta infatti come i ricavi su scala mondiale del mercato AR e VR siano destinati a crescere in modo esponenziale nel futuro, incrementando dai 5.2 miliardi di dollari della fine 2016 a 162 miliardi di dollari nel 2020 e registrando una crescita annua del +181,3%. E le previsioni indicano chiaramente che sarà la AR nel 2017 a trainare questa crescita. JoinPad ha già dimostrato che le applicazioni in campo industriale non solo sono possibili, ma permettono importanti risparmi alle aziende che decidono di introdurla, ad esempio nei settori della manutenzione o del controllo.
Particolarmente apprezzato è stato il progetto Arrakis, kit di sviluppo che permette a qualunque operatore informatico la produzione di app in realtà aumentata per mobile e smart glasses.

La nostra sfida è quella di connettere l’utente al mondo circostante, composto da sensori, servizi, oggetti e persone, ‘aumentando’ la sua percezione attraverso una visualizzazione semplice e intuitiva. Tecnicamente si parla di “context computing”: nel nostro caso un insieme connesso di informazioni che convergono in un’interfaccia in Realtà Aumentata su un device smart, adattandosi alle esigenze dell’utente sensibilmente al contesto in cui si trova e viene utilizzato. L’utilizzo di queste soluzioni permette di semplificare ogni tipo di processo, fornendo le informazioni giuste al momento più opportuno. Tutto viene interconnesso e ogni situazione e azione prevede una reazione. Nei processi del mondo industriale abbiamo già sviluppato sistemi di Context Computing per Siemens e ABB, collaboriamo con gruppi internazionali quali EPSON e MICROSOFT solo per citarne alcuni. Continueremo ovviamente a sviluppare il mercato industriale e siamo entusiasti di poter ampliare la nostra competenza grazie alla creatività di una società specializzata e visionaria come Shockdom” dichiara Mauro Rubin, Fondatore e CEO di JoinPad.


Accordo tra JoinPad e Shockdom: la realtà aumentata nei fumetti - Ultima modifica: 2017-02-22T10:04:31+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

16 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

18 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011