Settimana lavorativa di quattro giorni aumenta la produttività, parola di Microsoft

Microsoft ha testato una settimana lavorativa di quattro giorni nei suoi uffici in Giappone e ha scoperto di conseguenza che i dipendenti non solo erano più felici, ma significativamente più produttivi.

Cosa è emerso? Che il gigante della tecnologia ha registrato un aumento di quasi il 40% nei livelli di produttività dopo aver ridotto le sue ore di lavoro come parte di un progetto più ampio per promuovere un equilibrio più salutare tra lavoro e vita privata.

Per il mese di agosto, Microsoft Japan ha  infatti sperimentato un nuovo progetto chiamato Work-Life Choice Challenge Summer 2019, dando a tutta la sua forza lavoro, 2.300 dipendenti, cinque venerdì di fila di riposo senza diminuire la retribuzione.

In quel periodo, la società ha registrato dati di produttività, misurata dalle vendite per dipendente, con aumenti del 39,9% rispetto ad agosto 2018. Microsoft ha quindi affermato che parte di questo risultato è stato ottenuto grazie alle riunioni limitate a 30 minuti e all’aumento delle conferenze in remoto. Nel frattempo, l’azienda ha registrato un calo dei costi, con il 23,1% in meno di energia elettrica utilizzata e il 58,7% in meno di pagine stampate nel periodo preso in esame.

L’esperimento, che comprendeva anche schemi di autosviluppo e benessere familiare, ha registrato anche feedback ampiamente positivi da parte dei dipendenti, con il 92,1% che ha dichiarato di apprezzare la settimana lavorativa di quattro giorni, secondo la società.

Lavora per poco tempo, riposa bene e impara molto“, ha dichiarato Takuya Hirano, presidente e CEO di Microsoft Japan, in una nota al sito Web di Microsoft Japan. “Voglio che i dipendenti pensino e sperimentino come possono ottenere gli stessi risultati con il 20% in meno di orario di lavoro“.

L’idea di una settimana lavorativa di quattro giorni sta guadagnando terreno, e i suoi sostenitori evidenziano i possibili benefici nel ridurre lo stress e prevenire il superlavoro. Nel 2018, una società della Nuova Zelanda ha dichiarato che la  prova di una settimana lavorativa di quattro giorni condotta per due mesi è stata un successo nel miglioramento dell’equilibrio tra lavoro e vita privata, mentre il fondatore della Virgin Richard Branson delinea regolarmente i suoi meriti per aumentare la felicità .


Settimana lavorativa di quattro giorni aumenta la produttività, parola di Microsoft - Ultima modifica: 2019-11-05T13:30:58+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

1 giorno ago

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

4 giorni ago

Meta AI su WhatsApp: il chatbot che ti ascolta, ti risponde… e a volte ti confonde

Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…

4 giorni ago

Addio Blue Screen of Death, Microsoft introduce la schermata nera

Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…

4 giorni ago

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

1 settimana ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011