Affrontiamo il Seo for dummies con Sara Borghi, che ha appena pubblicato un libro con molti consigli utili in merito
di Matteo Ranzi
Indice dei contenuti
Sono le 7.00 e dalle 2.40 sono sveglio a vegliare sul mio bimbo di 6 anni facendo da crocerossina. Nei momenti di tregua mi tengo sveglio leggendo “Vademecum Seo. Guida 100% pratica dai primi passi al posizionamento” di Sara Borghi.
Alle 9.30 ho terminato la lettura e finalmente mio figlio dorme profondamente.
È un libro completo, semplice, chiaro e scorre fluido. Finalmente dei consigli pratici applicabili anche dai non addetti ai lavori.
Ho quindi incontrato Sara, Head of Digital Marketing presso ByTek Marketing, ed ecco cosa mi ha raccontato.
Sicuramente l’utente viene prima di tutto. In linea di massima, se una pagina web è creata con rigore dal punto di vista dell’usabilità ed è stata pensata con il proposito di soddisfare l’intento di chi arriva sul nostro sito o blog, allora Google la valuterà positivamente in ottica di posizionamento. Poi, naturalmente, dipende dal settore e dalle caratteristiche dei siti web dei competitor, che vanno sempre presi in analisi nel momento in cui si crea un contenuto.
I backlink autorevoli, come ogni cosa che nella vita abbia valore, bisogna generalmente sudarseli. Per farlo è necessario creare una relazione con coloro che sono autorevoli in un determinato settore. Un’altra strada è quella di lavorare sui contenuti del proprio sito, creando qualcosa di unico, esclusivo e interessante per i propri lettori e che quindi attragga l’attenzione di media e influencers. L’ultima strada è quella di risolvere con efficacia e passione i problemi delle persone alle quali ci si rivolge con i propri prodotti e servizi.
La “negative Seo” è uno dei mali del nostro settore. Si intende l’insieme di strategie messe in atto con l’intento di arrecare danno e compromettere la reputazione di un altro sito web in termini di posizionamento sui motori di ricerca, generalmente sfruttando link di bassa qualità.
Per prevenirla consiglio di tenere giornalmente monitorati: il proprio profilo link; i ranking per keyword strategiche (tramite strumenti di rank tracking quali SemRush) ; il traffico al proprio sito tramite le web analytics; i messaggi da parte di Google all’interno di Google Search Console.
Per eliminare eventuali backlink negativi, potete utilizzare appunto la Search Console, ovvero gli strumenti per i Webmaster messi a disposizione da Google che permettono di visualizzare la lista degli ultimi link in entrata.
Dopo aver rimosso ciò che ha causato la penalizzazione, è bene inviare a Google una richiesta di riconsiderazione.
Domandona. La partita non si gioca esclusivamente fra Seo e Sem.
L’attività di Sem in determinati settori può essere molto costosa e poco sostenibile nel lungo periodo. La Seo, pur comportando un investimento in termini di tempo (e quindi anche economico, se vi rivolgete a un consulente) piuttosto ingente in fase iniziale e pur essendo più lenta, consente a un sito web di costruire la propria autorevolezza nel tempo, il che la rende una attività meno volatile e decisamente più scalabile rispetto alla Sem.
Ci puoi suggerire uno schema utile per strutturare un post?
Title tag e Meta description non devono mai mancare per incentivare il click dalla Serp (pagina dei risultati) di Google. Entrambi devono includere la keyword principale su cui si basa l’articolo.
Utilizzare Url corte e Seo-friendly, che includano la parola chiave del post.
Creare un titolo accattivante partendo dalla keyword target: “Il bagno come non l’avevi mai visto: ecco le 8 lampadine perfette” è meglio di “Le migliori lampadine a led per il bagno”.
Inserire un unico H1.
Fare uso dell’internal linking.
Inserire 1 o 2 link a qualche risorsa esterna autorevole (es: Wikipedia).
Assicuratevi che il nome del file immagine includa la parola chiave target (per esempio, cioccolato_bianco.png) e che la parola chiave sia inserita anche nell’Alt Text dell’immagine.
Infografiche, video e diagrammi possono ridurre la frequenza di rimbalzo e aumentare il tempo di permanenza sul sito: due fattori critici di posizionamento che riguardano l’interazione dell’utente sul sito.
Fare uso di mark-up strutturato, ove possibile, e un moderato uso di grassetti.
Inserire una call to action (Cta), che inviti l’utente a compiere il passo successivo.
Incoraggiare i lettori a lasciare un commento alla fine del post.
Non esiste causalità diretta fra condivisione dei contenuti sui social e posizionamento, tantomeno fra utilizzare un plug-in per la condivisione sui social e il posizionamento. Detto ciò, inserirlo può sicuramente favorire la scoperta dei propri contenuti, supportarne la viralità, portare a un incremento di traffico e dei backlink.
I bottoni di condivisione dovrebbero essere messi in modo tale da non distrarre il lettore nel mezzo dell’articolo, quindi preferibilmente in fondo al post nel caso si tratti di un blog.
Le best practices lasciano sempre il tempo che trovano nella Seo e bisognerebbe misurare la performance dei propri contenuti tramite strumenti di Web Analytics.
Io propendo verso contenuti meno frequenti, ma più lunghi e quindi di maggiore qualità.
Ne esistono moltissimi! Uno su tutti Keyword Planner di Google, che è gratuito. Per una lista completa, vi consiglio la lettura di questo post: https://goo.gl/gqPxBR.
Studiare, leggere, ma soprattutto fare pratica. In bocca al lupo!
RISORSE
Sara Borghi
33 anni, modenese, dopo la laurea in Economia e Marketing conseguita presso l’Università di Modena e Reggio Emilia ha frequentato un Master in Turismo internazionale presso l’Università della Svizzera italiana. Ha lavorato negli USA e in Australia per agenzie di digital marketing. Oggi vive nuovamente in Italia, dove ricopre l’incarico di responsabile Digital Marketing presso ByTek Marketing (www.bytekmarketing.it).
Il libro
“Vademecum SEO: Guida 100% pratica dai primi passi al posizionamento”, il manuale per principianti di Sara Borghi, pratico e ricco di esempi, offre ciò che serve per ottenere link autorevoli e visibilità sul proprio sito web. Il focus del libro è quello di attrarre il traffico giusto verso il tuo sito, ovvero quel traffico che è propenso ad acquistare i tuoi prodotti o servizi.
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…
Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…
Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011