Si parla ormai da diverso tempo di SEO copywriting, ovvero di come ottimizzare i contenuti per il motore di ricerca, ecco alcuni consigli preziosi.
Questa è #ARUBAIT, la rubrica realizzata in collaborazione con Aruba.it sui trend più interessanti del mondo della tecnologia e del web. Qui i consigli per scrivere page title e meta description ottimizzati per la ricerca su Google
Indice dei contenuti
Scrivere sul web, infatti, vuol dire redigere dei testi pensati per le persone e, contemporaneamente, anche per Google. Perché è lui, il più usato motore di ricerca in Italia (e al mondo), a premiare un sito portandolo in alto nelle sue serp per determinate query di ricerca.
E allora oggi ti vogliamo parlare di due mattoncini importanti per costruire le tue solide mura SEO attorno ai tuoi contenuti. Attorno al tuo sito. Oggi ti parleremo di come scrivere al meglio page title e meta description.
Iniziamo.
Il tag title è il titolo delle pagine di un sito web ed è sicuramente un importante elemento per la SEO onsite. Il page title, infatti, deve comunicare subito, sia al lettore sia al motore di ricerca, il topic (il tema) trattato all’interno di quella determinata pagina.
Questi due obiettivi sono strettamente connessi tra di loro. Che senso avrebbe, infatti, posizionarsi in alto nella serp ma non ricevere alcun clic?
Per aiutare il posizionamento della pagina per una certa keyword, il page title deve:
Ricordati che il page title è uno delle prime occasioni di contatto che hai con i tuoi potenziali clienti. Il titolo della pagina, infatti, viene visualizzato sulla serp di Google, sulle “linguette” del web browser, sui social.
Nel web browser.
Sui social.
Proprio per questo motivo, ossia per il fatto che un potenziale cliente entra in contatto con l’azienda per la prima volta attraverso il page title, proprio per questa ragione il page title dovrebbe incentivare il clic. Come?
1) Dovrebbe essere chiaro e diretto.
2) Dovrebbe comunicare, laddove possibile, un beneficio per il lettore.
3) Dovrebbe essere rivolto specificatamente a un certo target.
Ecco un paio di esempi di buoni page title che fornisce Google digitando “Google Panda” (uno degli algoritmi di Google).
In questo primo page title si capisce subito qual è il target di riferimento (i Seo), così come è contenuto anche un beneficio (“guida definitiva”).
In questo secondo esempio, c’è il beneficio (“Complete guide”) e il format scelto dal curatore del blog è questo: TOPIC + BRAND. Alla fine del page title, infatti, puoi vedere quell’SEJ che sta per “Search Engine Journal”, il nome del sito. In questo caso la scelta è dettata dal fatto che il sito abbia un’ottima reputazione; può essere quindi una buona idea giocarsi la carta della reputazione a partire dal page title.
Un altro esempio di page title, stavolta preso da un ecommerce. Qui il format si compone in questo modo: PRODOTTO + CATEGORIA + BRAND. In questo modo il lettore ha subito idea, senza star lì a perder tempo, di dove atterrerà una volta cliccato sul page title.
Ultimo consiglio utile, quindi, è questo: pensa al page title non solo in funzione del motore, ma anche pensando al lettore. Fatti queste domande:
Se il page title ha un’incidenza diretta sulla SEO, la meta description è sì importante, ma non in egual misura perché non è un fattore di ranking. Tuttavia, essendo la meta description tag una sorta di “sommario” di una pagina, resta comunque utile per migliorarne il CTR, ovvero il tasso di clic.
Una buona meta description:
Hai bisogno di usare segni particolari? Sostituiscili con le HTML entity.
Ecco, questo è l’ABC per scrivere page title e meta description efficaci. Ci auguriamo ti possa tornare utile.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011