Tech-News

Scrolling infinito nella pagina di ricerca, rivoluzione per Google

Il motore di ricerca numero uno al mondo ha deciso di adottare lo scrolling infinito nella versione mobile della sua funzione di ricerca. L’addio alle singole pagine è arrivato dopo alcune considerazioni di fondo ben precise.

La diffusione dello scrolling infinito

Prima di parlare dei motivi che hanno spinto Google a portare lo scrolling infinito sulla versione mobile del suo motore di ricerca, è bene sottolineare che tale visualizzazione delle pagine web sta ormai prendendo il sopravvento. Sono numerosissimi, ormai, i siti che hanno preferito adottare tale modalità di scorrimento della pagina (scrolling infinito oppure scrolling parziale, con 3/4 articoli che si susseguono). La diffusione dello scrolling è dovuta soprattutto al fatto che la maggior parte del traffico di un sito, ormai, deriva da mobile e su smartphone lo scrolling infinito è indubbiamente più comodo del dover cambiare pagina di volta in volta. Cambiano le abitudini degli utenti e il web si adegua, insomma.

I motivi che hanno spinto Google ad attuare la “rivoluzione”

L’aggiornamento di Google (che a breve dovrebbe arrivare in tutti i Paesi) fa sì che dopo i primi dieci risultati di ricerca non si debba premere più alcun pulsante per visualizzare i successivi, la schermata continuerà a scrollare e a caricarli.

Alla base di questa scelta di Big G vi sarebbe più di una motivazione. Google spera innanzitutto che lo scrolling infinito porti gli utenti a visualizzare un numero maggiore di risultati di ricerca, offrendo in questo modo risposte più adeguate a quanto si sta cercando. E in realtà lo scrolling infinito di Google non sarebbe proprio tale: in base ai dati raccolti dall’azienda, la maggior parte degli utenti tenderebbe a sfogliare fino a quattro pagine di risultati di ricerca. Per tale motivo, lo scrolling carica automaticamente fino a quaranta risultati (ossia quattro pagine di ricerca). Al termine di questi ricompare il pulsante “Mostra altro”.

La soluzione dello scrolling è stato adottato anche per “allinearsi” a quanto avviene già da tempo all’interno delle timeline dei social – come Facebook e Instagram. E proprio come avviene già sui social, si tratta di una soluzione selezionata anche per poter inserire un numero maggiore di annunci pubblicitari e massimizzarne la visualizzazione. E di conseguenza incrementare i ricavi per Google stesso…

immagine: Pixabay


Scrolling infinito nella pagina di ricerca, rivoluzione per Google - Ultima modifica: 2021-10-25T14:00:56+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

16 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

18 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011