Scooter sharing elettrico: un nuovo servizio di condivisione a Milano

Il servizio di scooter sharing elettrico Acciona sbarca a Milano, con  una flotta di circa 300 unità disponibili. Dopo sei città europee, Acciona ha scelto il capoluogo lombardo come prima città per espandersi in Italia.

Una sfida interessante quella lanciata dall’emergente azienda spagnola costola di una società di Madrid attiva nell’ingegneria civile, nelle infrastrutture e nelle energie alternative. Dopo essersi espansa in diverse città iberiche e a Lisbona, oggi approda a Milano con una flotta di scooter full electric.

Secondo Riccardo Valle, Responsabile per l’Italia del servizio di mobilità di Acciona, il Comune di Milano è il luogo perfetto per lanciare il proprio servizio, e vogliono offrire una soluzione perfetta per i cittadini ma anche per i turisti. La flotta di partenza prevede 300 veicoli elettrici, ma sempre secondo Valle l’azienda è pronta ad aumentare il numero nei prossimi mesi.

Con così tanta concorrenza Acciona ha pensato di fornire qualcosa in più a livello di innovazione per farsi notare. Promette infatti che il rifornimento degli scooter verrà da sole fonti rinnovabili e l’assistenza sarà effettuata soltanto con veicoli a zero emissioni.
Un approccio ambientalista evidenziato anche dalla possibilità all’interno dell’App del noleggio di calcolare la quantità di CO2 risparmiata per ogni tragitto.

Il funzionamento è quello tipico di altri servizi simili. Tramite l’app dedicata per smartphone, i clienti possono visualizzare la posizione degli scooter, tutti all’interno della cerchia filoviaria di Milano (linee 90/91), prenotarli per 15 minuti e poi muoversi liberamente per tutto il territorio. L’unico vincolo è chiudere le corse all’interno della stessa area, e negli stalli dedicati ai ciclomotori.

Lo scooter sharing elettrico di Acciona è riconoscibile per la sua livrea biancorossa, sono dotati di due modalità di marcia, a costi effettivi di utilizzo diversi. In modalità “S” (Standard) si può viaggiare fino ai 50 km/h, con una spesa di 0,25 euro/minuto se saranno confermati i prezzi spagnoli. Per spostamenti più lunghi, che richiedono un po’ di sprint in più, c’è la modalità “C” (Custom), con la velocità che sale a 80 km/h e la tariffa a 0,27 euro/minuto.


Scooter sharing elettrico: un nuovo servizio di condivisione a Milano - Ultima modifica: 2020-02-19T12:00:21+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

2 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

2 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

2 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

2 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

4 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011