Categories: Tech-News

Schneider Electric guida il progetto pilota dedicato agli UPS della UE

Nel quadro dell’iniziativa Single Market for Green Products, la Commissione Europea ha proposto due metodi per stabilire le performance ambientali di prodotti e organizzazioni in tutto il loro ciclo di vita: il PEF – Product Environmental Footprint, e l’OEF – Organisation Environmental Footprint.

La Commissione Europea si è posta l’obiettivo che questi metodi siano utilizzati da tutti gli attori del continente (stati membri, aziende, organizzazioni private etc.).

È stata perciò lanciata attraverso una procedura di manifestazione volontaria di interesse una fase di test della durata di tre anni, per sviluppare norme specifiche per i diversi prodotti e i diversi settori, in un processo multi-stakeholder.

Schneider Electric ha risposto alla richiesta, e ha aperto una collaborazione con CEMEP-GIMELEC, Eaton, Emerson, Legrand, PEPecopassport, SGS e Socomec. La Commissione Europea ha ricevuto 90 domande di partecipazione, e sono stati assegnati 14 progetti pilota. Il team formato da Schneider Electric è stato scelto per lavorare sulla categoria di prodotti UPS1.

“Siamo orgogliosi di essere stati scelti per il pilota relativo agli UPS insieme ai nostri partner, che sono importanti produttori di UPS, associazioni di settore europee e associazioni di esperti” ha dichiarato Christophe Garnier, Environmental Standardization and Alliances Manager, che guida il progetto per Schneider Electric.

La scelta dei progetti pilota è avvenuta sulla base di criteri quali la capacità delle aziende di coinvolgere una percentuale rappresentativa del mercato interessato, la diversità dei settori coinvolti, la disponibilità di regole relative alla categoria di prodotto già esistenti, e una buona qualità dei dati sul ciclo di vita del prodotto.

“Questo incarico riconosce il nostro impegno a offrire ai clienti informazioni affidabili in marito alla sostenibilità dei prodotti, grazie al nostro marchio Green Premium, e ci riconosce il suo ruolo decisive nello sviluppo del programma ambientale PEPecopassport, avviato dalle imprese del settore elettrico e HVAC” ha aggiunto Serge Théoleyre, Sustainable Offer Director di Schneider Electric.

Nella fase pilota, Schneider Electric ed i suoi partner saranno impegnati principalmente a:

· Creare regole di gruppo specifiche per gli UPS (PEF Category Rules – PEFCRs);
· Implementare un modello di benchmark per le performance dei prodotti
· Creare e validare sistemi di compliance e di verifica proporzionati all’obiettivo, efficaci ed efficienti.
· Proporre strumenti di comunicazione rivolti alle imprese e ai consumatori per trasferire informazioni sul tema dell’impronta ambientale dei prodotti.

Il lavoro sui progetti pilota è iniziato ufficialmente il 4 novembre 2013 ed il primo incontro degli stakeholder si terrà il 26 febbraio prossimo.


Schneider Electric guida il progetto pilota dedicato agli UPS della UE - Ultima modifica: 2014-02-17T12:37:09+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

14 ore ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

3 giorni ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

5 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

1 settimana ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011