L’azienda vicentina è la prima in Italia a far parte del prestigioso consorzio. Open Power Foundation è infatti una fondazione per l’innovazione nell’informatica che vede attualmente coinvolti più di 70 partner tra i quali figurano università e centri di ricerca di tutto il mondo, aziende altamente specializzate e realtà internazionali operanti nel software, nell’hardware e nei servizi Internet. Creata da Google, IBM, Mellanox Technologies, Tyan, Samsung e Nvidia, è una comunità di sviluppo aperta, nella quale i partner collaborano attivamente per sviluppare e testare nuove tecnologie basate sul principio dell’open source, con l’obiettivo di creare una nuova generazione di server, reti aziendali e applicativi di qualsiasi genere basati su software con licenza gratuita.
“Essere ammessi alla Open Power Foundation – spiega l’ing. Renato Bardin, presidente di Sanmarco Informatica – è per noi motivo di grande orgoglio, soprattutto perché non si tratta di una sponsorizzazione, ma di una vera e propria partnership per la ricerca e sviluppo: noi porteremo il nostro contributo testando nuove soluzioni open source nell’ambito degli ERP e in questo percorso di ricerca beneficeremo del know how di realtà che non hanno certo bisogno di presentazioni. Affrontare un progetto di ricerca con un accordo di reciproco scambio di competenze con alcune delle realtà leader a livello mondiale nell’innovazione rappresenta per Sanmarco Informatica una sfida e allo stesso tempo un’opportunità”.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011