Il Safer Internet day si celebra il 5 febbraio è il memento di fermarsi e pensare alla sicurezza sul web, sui social e più in generale a come utilizzare meglio e in modo più accorto le tecnologie. Qui anche i consigli di Facebook e Twitter per usare meglio i social.
Indice dei contenuti
Il Safer Internet day è un evento annuale, organizzato e con il supporto della Commissione Europea. Si tratta di una celebrazione annuale istituita nel 2004 per di promuovere un uso più sicuro e responsabile del web e delle nuove tecnologie, in particolare tra i bambini e i giovani. Si svolge sempre a febbraio, quest’anno la data del Safer Internet Day è il 5 Febbraio, la giornata si chiama anche SID e sui social viene indicato come SaferInternteDay o SID19.
L’edizione 2019 del SID (Safer Internet Day) si celebra il 5 febbraio e ha anche un il mottol’obiettivo è far riflettere i ragazzi sull’uso consapevole della Rete, ed anche sul ruolo attivo che ciascuno (giovani e meno giovani) hanno nella creazione di una Rete che sia un luogo positivo e sicuro.
Una nuova alleanza tra scuola e famiglia è il tema scelto in Italia per l’edizione del 2019.
Il tema della sicurezza online entra ormai a far parte non solo della vita ma anche della cronaca quotidiana. Non tutti sono esperti di tecnologia e non sempre si sa come individuare situazioni rischiose e come comportarci, per questo c’è il Safer Internet Day, per dare un occasione di approfondire i temi della sicurezza online.
In Italia il SID 2019 sarà celebrato il 5 febbraio e la manifestazione principale, organizzata dalla Direzione Generale per lo Studente, si svolgerà a Milano.
Facebook è il social più diffuso in Italia e nel mondo e non ha voluto mancare l’appuntamento con il Safer Internet Day dando i suoi preziosi consigli sui come rendere Facebook più sicuro.
Chi vede cosa: Il controllo della privacy su Facebook
Anche se può sembrare complicato, in realtà è semplice e molto importante: grazie alla guida passo-dopo-passo, puoi controllare e modificare le tue impostazioni sulla privacy ed essere sicuro che i tuoi contenuti siano condivisi solo con chi vuoi tu.
Autenticazione a due fattori per il Safer Internet Day
Due è meglio di uno: l’autenticazione a due fattori è un’ulteriore protezione della tua password. Ogni volta che qualcuno prova ad accedere a Facebook con il tuo account da un computer o dispositivo mobile non riconosciuto, riceverai una notifica e ti verrà richiesto di inserire un codice di accesso speciale o di confermare il tentativo di accesso.
Scegli chi può inviarti richieste di amicizia
“Chi è questo?” Se vuoi evitare che persone sconosciute ti mandino richieste di amicizia, puoi cambiare le impostazioni in modo che, ad esempio, solo gli amici di amici possano aggiungerti.
Modifica la lista degli amici
Non vuoi che tutti vedano chi sono i tuoi amici su Facebook? Dalle impostazioni sulla privacy, puoi facilmente scegliere chi può vedere l’elenco degli amici dal tuo profilo e chi no.
Disattiva le notifiche
Grazie alle notifiche di Facebook sei sempre aggiornato. Tuttavia, se vuoi prenderti una pausa, puoi scegliere quali notifiche preferisci disabilitare con un semplice click.
Disconnettiti in modo sicuro
Se hai usato Facebook sul dispositivo di un’altra persona e ti sei dimenticato di effettuare il logout, puoi farlo in qualsiasi momento nella sezione “Suggerimenti e funzioni di sicurezza”. Basta andare alla sezione “Dove hai effettuato l’accesso” e dare un’occhiata all’elenco dei computer, telefoni e tablet collegati.
Portale per i genitori
Spesso i genitori hanno domande o dubbi su Facebook. Che si tratti del proprio account o di quello dei propri figli, il Portale per i genitori offre link e suggerimenti utili per gestire al meglio la loro esperienza su Facebook e aiutare i figli a destreggiarsi con la loro.
Anche Twitter promuove il Safer Internet Day con un hashtag dedicato e con un emoji speciale. L’emoji, che rappresenta la Terra nel palmo delle mani di una persona, si attiva quando viene pubblicato un tweet con gli hashtag #SaferInternetDay, #SaferInternetDay2019 e #SID2019.
“Twitter è entusiasta di supportare il #SaferInternetDay, che contribuisce alla sensibilizzazione delle problematiche che emergono nel mondo del web. Solo nel 2018, abbiamo fatto grandi passi in avanti sul tema della sicurezza, apportando oltre 70 modifiche alla nostra piattaforma, alle politiche e ai vari processi per rendere Twitter un luogo sempre più sicuro”.
Ecco alcuni consigli per personalizzare e migliorare la propria esperienza su Twitter, un contributo utile per il Safer Internet Day
Unfollow: con questo strumento è possibile smettere di seguire un account, in modo da non visualizzare più i tweet nella propria timeline. Inoltre, sarà sempre possibile continuare a visualizzare i tweet in base alle proprie esigenze visitando il profilo che non si segue più, a meno che i tweet dell’account non siano protetti. Smettere di seguire qualcuno non impedisce a quest’ultimo di contattare chi non lo segue più, vedere i tweet o seguirlo.
Blocco: Il blocco è una funzionalità che aiuta a controllare come interagire con altri profili su Twitter. Questa funzione consente a tutti di impedire a determinati account di contattarli, vedere i propri tweet e seguirli. Una volta inserito il blocco, gli utenti bloccati non possono più vedere i tweet né inviare messaggi, ma se il profilo è pubblico, gli utenti bloccati possono comunque vedere i tweet.
Blocco Avanzato: E’ possibile esportare una lista di account bloccati da condividere con un’altra persona e importare altre liste utilizzando questo strumento.
Muto: E’ possibile rimuovere i tweet di un utente dalla propria timeline senza smettere di seguirlo o bloccarlo. Se si vuole silenziare una determinata parola, conversazione, frase, emoji o hashtag basta usare il “Muto Avanzato”.
Disabilitare la ricezione di messaggi diretti: È possibile impedire agli account che non si seguono di inviare messaggi diretti. Da notare che con la disattivazione di questa impostazione non vengono bloccati gli account con i quali precedentemente si sono avute conversazioni.
Filtro per le notifiche: Con questo strumento è possibile applicare filtri diversi a seconda del tipo di notifiche che si ricevono. Il filtro qualità, quando attivo, rimuove le notifiche per i contenuti di bassa qualità, come i tweet spam. Silenziare le notifiche permette di silenziare parole e contenuti che non vogliono essere visti nelle notifiche. Con il filtro avanzato è addirittura possibile disabilitare le notifiche da determinati account o in un determinato periodo di tempo.
Proteggere i tweet: Quando ci si iscrive su Twitter, di default i tweet sono pubblici, il che significa che chiunque può visualizzarli e interagire. Se si decide di proteggere i propri tweet, con questo strumento si rende privato il profilo e gli altri utenti di Twitter dovranno inviare una richiesta per potervi seguire. Tutti gli account che vi seguivano già prima che i vostri tweet fossero protetti continueranno a potervi seguire (ciò significa che non è necessario approvarli nuovamente), ma si può impedire loro di seguirvi, bloccandoli.
Ricerca sicura: La funzione di Ricerca Sicura rimuove i contenuti potenzialmente sensibili dalla pagina di ricerca, come quelli i profili bloccati o silenziati.
Immagini sensibili: Con questo strumento è possibile disattivare la visualizzazione di contenuti e immagini che potrebbero urtare la sensibilità di chi guarda. L’impostazione predefinita di Twitter permette di ricevere un avviso presente nel tweet, prima di vedere un contenuto potenzialmente sensibile. Questo può essere regolato nelle impostazioni. Proprio le impostazioni e la collaborazione online per individuare i contenuti pericolosi sono una dei temi centrali dal Safer Internet day.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011