Il taxi volante di Rolls-Royce a propulsione ibrida

I taxi volanti di Airbus e Uber potrebbero dover affrontare una nuova concorrente, anche se non del tutto inaspettata. Dopo Audi, anche Rolls-Royce ha presentato il concept EVTOL (Electric Vertical Take Off and Landing) che può trasportare da quattro a cinque passeggeri praticamente in qualsiasi punto di atterraggio abbastanza grande grazie a delle ali che possono ruotare di 90 gradi. Non sarebbe puramente elettrico, nonostante il nome (le turbine a gas produrrebbero i 500kW di potenza necessaria per sei eliche), ma sarebbe silenzioso durante il trasporto di persone fino a una distanza di 500 miglia a una velocità massima di circa 400 km all’ora. Le sue eliche si potrebbero anche piegare, una volta raggiunta l’altitudine di crociera, per evitare di infastidire i passeggeri o le persone sottostanti.

Ecco come sarà il taxi volante di Roll-Royce a propulsione ibrida

Il taxi volante Rolls-Royce a propulsione ibrida

L’approccio del propulsore ibrido potrebbe non essere il più rispettoso dell’ambiente, ma Rolls-Royce intende utilizzarlo per il vantaggi in termini di autonomia d percorrenza e tempo necessario alla ricarica. Con una batteria per l’accumulo di energia, sarebbe necessario solo alimentare la turbina per ritornare in aria. Questo aspetto è potenzialmente importante per eventuali servizi per pendolari che potrebbero richiedere tempi di decollo misurati in minuti anziché in ore. Insomma l’ibrido rende utilizzabile il taxi drone in diverse situazioni e anche in contesti operativi professionali.

Taxi volante Rolls-Royce , il design

Il design è incentrato sulla “mobilità aerea personale” per le città congestionate e potrebbe essere utilizzato sia per taxi volanti che per il trasporto privato dei più ricchi (si parla di Rolls-Royce , dopo tutto). Tuttavia, è un concept abbastanza flessibile da consentire all’azienda di posizionarlo in maniera utile anche come cargo e per fini militari.

Al momento non c’è nulla da vedere, oltre ai render 3D, e Rolls-Royce non ha elencato alcun potenziale cliente. Tuttavia, è plausibile che non bisognerà aspettare troppo a lungo per vederlo in azione. L’azienda ha sottolineato che il cecept EVTOL si basa su una tecnologia già esistente, o in fase di sviluppo intermedia, che gli consentirà di volare nei primi “anni ‘20”.

L’approccio su scala ridotta di Airbus potrebbe essere più efficace per le aree urbane più dense e Uber ha dalla sua parte pesi massimi aerospaziali, come Bell ed Embraer. La Rolls-Royce dovrebbe essere molto convincente con i partner e con i suoi pitch per poter effettivamente rendere il progetto realtà in tempi brevi in maniera economicamente sostenibile.


Il taxi volante di Rolls-Royce a propulsione ibrida - Ultima modifica: 2018-07-17T06:22:24+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

5 giorni ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

6 giorni ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

7 giorni ago

Influencer Marketing nel beauty: strategie, dati e trend per il 2025

Scopri strategie, trend e dati esclusivi sull’Influencer Marketing nel beauty: un webinar gratuito per ottimizzare…

1 settimana ago

Agenti AI, cosa sono e come funzionano: la nuova tendenza dell’intelligenza artificiale

Agenti AI OpenAI, Microsoft e Salesforce puntano su sistemi autonomi per trasformare il lavoro, ma…

2 settimane ago

Windows 10 End of Support: cosa succede dopo il 14 ottobre 2025?

La fine del supporto a Windows 10 non è solo un aggiornamento di calendario: è…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011