Risultati finanziari Lenovo: utile + 11% a 14,1 mld di dollari di fatturato

I risultati finanziari Lenovo del terzo trimestre fiscale confermano il trend positivo su tutti i comparti: l’azienda ha registrato ricavi record per 14,1 miliardi di dollari USA, con un +11% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente sull’utile pre-tasse (che tocca i 390 milioni di dollari), e un + 11% anche sull’utile netto che ha raggiunto i 258 milioni di dollari su base annua, chiudendo così il decimo trimestre consecutivo di crescita anno su anno.

Lenovo: risultati finanziari

“Nell’ultimo trimestre, nonostante le incertezze geopolitiche e le carenze di approvvigionamento che hanno toccato l’intero settore, abbiamo conseguito risultati da record, equilibrati a livello di aree geografiche, grazie all’eccellenza operativa e una solida esecuzione della strategia. Sia il fatturato del Gruppo sia l’utile pre-tasse hanno raggiunto i massimi storici”, ha dichiarato Yang Yuanqing, Presidente e CEO di Lenovo. “Questi risultati non solo ci consentono di cogliere le opportunità di trasformazione offerte dalla tecnologia e di guidare una crescita sostenibile, ma ci aiutano anche ad affrontare le sfide del mercato di oggi.” A cominciare dalle carenze nella fornitura di componenti fino alla situazione sanitaria globale determinata dal coronavirus che stanno facendo sentire i loro effetti su tutto il settore a livello globale. Nonostante alcuni limitazioni e ritardi a breve termine dovuti alla chiusura prolungata degli stabilimenti produttivi a margine del Capodanno cinese, Lenovo si dice fiduciosa di poter superare queste sfide puntando sull’equilibrio a livello geografico, sulla propria rete di supply chain distribuita e su una solida esecuzione della propria strategia.

Risultatati finanziari Lenovo: confermata la leadership nel settore PC

La business unit dedicata a PC e Smart Devices rimane la colonna portante del gruppo, con un fatturato di 11,1 miliardi di dollari (il più alto di sempre) e un utile pre-tasse di 684 milioni di dollari. Questi risultati dimostrano la capacità di Lenovo di operare a livello mondiale, soprattutto nell’affrontare una significativa carenza di CPU in tutto il settore. Nei PC, Lenovo ha consolidato la sua posizione n. 1 con vendite record, superando di quasi 2 punti percentuali la crescita media del mercato; guardando all’anno solare 2019, l’azienda si è aggiudicata una quota di mercato del 24,3%, pari a una crescita di 1,6 punti su base annua. La crescita è trascinata soprattutto dai prodotti premium, Gaming, Thin & Light, Visual, Workstation e Chromebook, con incrementi a doppia cifra. Guardando al futuro, in un contesto globale in evoluzione, Lenovo dichiara di voler continuare a puntare sull’eccellenza operativa per continuare a guidare la crescita premium-to-market e sull’innovazione, sulla scia delle recenti novità presentate al Ces 2020 tra cui ThinkBook Plus con display e-ink sulla cover, ThinkPad X1 Fold con schermo pieghevole e Yoga 5G.
Per quanto riguarda il settore Mobile, Lenovo ha registrato il quinto trimestre consecutivo di utili. In America Latina, storica roccaforte, il volume ha superato la crescita media del mercato di 19 punti. Il Motorola Razr presentato di recente rappresenta un rientro per l’azienda nel segmento premium, un settore di mercato che sarà un focus per il futuro.

I numeri del comparto storage Lenovo

La business unit dedicata ai Data Center ha visto crescere le vendite di server del 18% su base annua. Mentre i ricavi del gruppo Data Center sono rimasti stabili a causa delle forti riduzioni dei prezzi dei componenti, che hanno comportato un calo nei prezzi medi dei sistemi, la redditività ha continuato a migliorare. Il non-hyperscale ha registrato i più alti ricavi in quattro anni ed è cresciuto di quasi il 16% (considerando solo il mercato cinese la crescita è stata del 46% su base annua). Software Defined Infrastructure (SDI) e Storage hanno entrambi registrato un incremento dei ricavi di oltre il 40% su base annua. Per il futuro l’azienda prevede una continuazione del trend positivo in tutte le aree, in particolare nei settori server, storage, SDI, High Performance Computing, software e servizi, grazie alle strategie messe in atto per la diversificazione dei clienti e l’ampliamento del canale.

Il boom di software e servizi per l’Intelligent Transformation

La strategia di Intelligent Transformation di Lenovo continua a mostrare un forte slancio come catalizzatore di crescita a lungo termine per tutto il gruppo. I ricavi di software e servizi hanno superato per la prima volta il miliardo di dollari nel trimestre, con una crescita del 41% su base annua e un contributo del 7% al fatturato complessivo dell’azienda. Nel settore Smart IoT, le entrate sono quasi quadruplicate su base annua con 90 milioni di dollari, guidati dalla crescita di AR / VR, Smart Home e Smart Office. Il fatturato Smart Infrastructure è cresciuto di oltre il 50% su base annua grazie alla Software Defined Infrastructure e alla Network Function Virtualization. Le entrate di Smart Vertical sono raddoppiate a seguito della crescita a tre cifre derivante dalle entrate di Data Intelligence Business Group e dalle soluzioni PC e Smart Devices nei settori della sanità e dell’istruzione.


Risultati finanziari Lenovo: utile + 11% a 14,1 mld di dollari di fatturato - Ultima modifica: 2020-02-20T16:48:55+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

2 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

2 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

2 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

2 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

4 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011