Rinascimento 4.0 a Firenze, al via il progetto Var Digital Art

Var Group presenta Rinascimento 4.0, evento che si terrà a Palazzo Strozzi – Firenze – il 20 giugno, in concomitanza con la mostra “Nascita di una Nazione – Tra Guttuso, Fontana e Schifano”. L’appuntamento inaugura Var Digital Art, il progetto Var Group che si pone l’obiettivo di creare una contaminazione tra il mondo dell’impresa, dell’arte, della tecnologia e dell’innovazione, per tracciare percorsi finora poco esplorati.
In occasione di Rinascimento 4.0, infatti sarà possibile sperimentare diverse espressioni di arte digitale grazie alla presenza di due artisti italiani, riconosciuti in ambito extraeuropeo e alla presenza di due musicisti internazionali.

Durante l’evento infatti sono previsti un dj set di William Orbit, musicista e record producer inglese, le cui collaborazioni includono Blur, Depeche Mode e Madonna, e un set ibrido di Bochum Welt, compositore e record producer italiano che ha all’attivo collaborazioni con Aphex Twin e Thomas Dolby.

Rinascimento 4.0 sarà aperto da Francesca Moriani, amministratore delegato di Var Group e le opere saranno introdotte dal critico e gallerista Giacomo Marco Valerio e dal curatore della mostra Danila Ipri De Santis. Sarà inoltre possibile visitare “Nascita di una Nazione, tra Guttuso, Fontana e Schifano” e vivere l’esperienza di “The Florence Experiment”.

Gli artisti e le opere a Rinascimento 4.0

FABIO GIAMPIETRO

HYPERPLANES OF SIMULTANEITY – The Wave Final
ANNO: 2018
DIMENSIONI: 360x180cm
TECNICA: sottrazione di olio su tela, Unity3d, Cinema4d.

L’opera è parte della serie Hyperplanes (www.hyperplanesofsimltaneity.com), un progetto di pittura immersiva iniziato nel 2015 con il CGI artist Alessio De Vecchi. Presentato in anteprima al Palazzo Reale di Milano dove ha raggiunto 18000 visitatori, ha vinto il primo premio al Lumen Prize (Premio di riferimento per l’arte digitale mondiale) a Londra nel 2016 ed è stato esposto a NYC, Shanghai, Tokyo, Leeds e Londra al V&A Museum.
I lavori di questo ciclo sono composti da due elementi principali: pittura e realtà virtuale, volte a rappresentare un ponte tra tradizione e nuove tecnologie, tra passato e futuro.
L’esperienza di realtà virtuale sarà fruibile grazie ai visori Dell EMC e al supporto di Superresolution, start up partner di Var Group.

MARCO MENDENI

r_lightTweakSunlight
ANNO: 2018
VIDEO 10 minuti
TECNICA : cryENGINE + alterazione codice macchina
OPERA PITTORICA
DIMENSIONI: 150x100cm
TECNICA: olio su tela

L’opera è parte di un corpus di lavori che sono uno studio e una riflessione sulla tecnologia digitale e più in generale sulla tecnologia stessa.
r_lightTweakSunlight è un progetto video creato attraverso il motore di realtà virtuale CryENGINE dove l’artista interviene inserendo di proposito un “bug” nel linguaggio macchina.
Opere video, mondi virtuali e tele ad olio: la produzione delle opere comprende medium diversi che tracciano un preciso orizzonte degli eventi nel contesto storico dell’arte umana.

I MUSICISTI

WILLIAM ORBIT
Musicista e record producer inglese, le cui collaborazioni includono Blur, Depeche Mode e Madonna, e un set ibrido (live / dj) di Bochum Welt e pubblica musica strumentale tramite Virgin e Maverick. William Orbit ha prodotto e registrato Ray Of Light, uno degli album di Madonna più acclamati dalla critica. Il geniale musicista inglese di recente premiato con un Grammy Award) e BMG Chrysalis.

BOCHUM WELT
È compositore e record producer italiano che ha all’attivo collaborazioni con Aphex Twin e Thomas Dolby. La musica strumentale di Bochum Welt è pubblicata da Rephlex (l’etichetta discografica di Aphex Twin).

L’evento è su invito

Palazzo Strozzi, Firenze


Rinascimento 4.0 a Firenze, al via il progetto Var Digital Art - Ultima modifica: 2018-06-18T16:44:02+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

16 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

18 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011