Le ricerche su Google 2021 consentono di fare ben più di una riflessione su come gli utenti utilizzino il motore di ricerca. In modo incredibile, non è il Covid a essere l’argomento più cercato, nonostante influenzi ormai le nostre vite in maniera pressoché totalizzante. L’argomento che regna incontrastato nella top trend Google 2021 è invece lo sport, che quest’anno ha vissuto una stagione alquanto intensa, con le competizioni che sono tornate a infiammare il cuore dei tifosi e degli appassionati.
Indice dei contenuti
Se guardiamo all’Italia, ad esempio, il picco di ricerche su Google nel 2021 l’ha fatto registrare il calcio. Vari i motivi che hanno potuto condurre a tale risultato: il calcio è da sempre lo sport più amato e seguito nel Belpaese, le competizioni sono ripartite alla grande proprio nel corso del 2021 e anche i tifosi sono tornati negli stadi. Senza contare che Google viene spesso utilizzato per conoscere i risultati in diretta delle partite, le quote delle scommesse e tantissime notizie collegate a questo sport. Ultimo motivo, non meno importante: la voglia di divertirsi ed evadere dopo circa due anni trascorsi tra lockdown, semi lockdown e pericolo costante di nuove chiusure e limitazioni.
Oltre al calcio, che domina con la Serie A, gli Europei (vinti proprio dalla nazionale italiana), la Champions League e il malore in campo del calciatore Christian Eriksen, lo sport primeggia anche con il tennis (il Roland Garros Berrettini e la finale di Wimbledon con Berrettini).
Tra gli argomenti non sportivi, la “famigerata” DAD – didattica a distanza – per gli studenti, Raffaella Carrà che ci ha lasciato nel mese di luglio e solo al nono posto il green pass.
Questa la classifica completa dei top trend delle ricerche su Google 2021, in Italia:
Allargando i confini nazionali, i top trend globali sono dominati dagli utenti indiani (circa 560 milioni) che spingono in cima alla classifica le partite di cricket Australia vs India e India vs Inghilterra. Cricket anche al terzo posto, con l’Indian Premier League.
Questa la classifica completa dei top trend delle ricerche su Google 2021, nel mondo:
Anche i personaggi più cercati in Italia, sul motore di ricerca, riflettono quelli che sono stati gli argomenti trend dell’anno. Per cui non sorprende che al primo posto figuri il calciatore danese Christian Eriksen, colpito da arresto cardiaco durante la partita contro la Finlandia, valida per i campionati Europei. Nella classifica non potevano mancare i super protagonisti di quest’anno, i Måneskin ma nemmeno i personaggi politici (l’attuale premier Mario Draghi e il suo predecessore Giuseppe Conte).
Grandi protagonisti delle ricerche su Google 2021 sono stati lo Spid (utile per accedere a tantissimi portali della pubblica amministrazione) e il Green Pass (il certificato che attesta l’avvenuta vaccinazione, guarigione o l’effettuazione di un tampone anti Covid).
Gli italiani si sono chiesti soprattutto cosa significhi DDL Zan, il disegno di legge proposto dal deputato Pd Alessandro Zan contro l’omotransfobia che il Parlamento italiano ha attualmente accantonato.
Tra i perché più cercati “Perché Conte si dimette” e “Non funziona WhatsApp”, quest’ultimo sempre molto gettonato durante i diversi #whatsappdown che possono accadere nel corso dell’anno.
Cosa vedere a
Come fare… (in cucina(?
Addii
Covid-19
immagine di copertina: Pixabay
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011